SOSPIRI DI MONACA dolci tipici siciliani

 



I SOSPIRI DI MONACA sono dei dolci tipici siciliani . 

Narra una delle varie leggende che ruotano intorno a questi dolci stupendi che, furono preparati in occasione del matrimonio  tra il Conte di Conversano e Lucrezia Borgia. 

Ma, nel giorno delle nozze, la sposa non si presentò. 

Gli invitati, stanchi per la lunga e faticosa attesa , non facevano altro che sospirare. 

Per questo motivo le suore decisero di intrattenerli, servendo i dolci che avevano preparato.

Altra leggenda narra che siano stati preparati da un giovane pasticcere ispirandosi alla forma dei seni dell'amata.

Comunque sia e chiunque li abbia ideati, sono dei dolci meravigliosi e facili da preparare. 

Tradizionalmente vengono farciti con crema di ricotta ma si trovano anche con crema pasticcera, crema al cioccolato o panna montata. 

Quindi sbizzarritevi secondo i vostri gusti !!


N.B. è consigliabile preparare questi dolci il giorno prima in modo che la pasta savoiarda si fonda deliziosamente con la farcitura 



PER LA PASTA SAVOIARDO

- 4 uova intere

- 180 gr farina 00

- 170 gr. di zucchero

- 1 pizzico di sale

- 1 bustina vanillina

- 1 cucchiaino di lievito per dolci


Procedimento per la pasta savoiardo

  1. Sbattete in una terrina con fruste elettriche o in una planetaria con frusta a filo , le uova intere  con lo zucchero, quindi incorporate la buccia grattugiata di un limone ,un pizzico di sale sino a che si formi una massa gonfia e corposa
  2. Unite la farina e il lievito setacciati , mescolando dal basso verso l’alto.
  3. Mescolate con cura fino a ottenere un impasto morbido e omogeneo.
  4.  predisporre una teglia da muffins con dei pirottini dentro, oppure mettere i pirottini sulla teglia del forno
  5. riempirli per 2\3 e cuocere in forno caldo a 180° per 12\13 minuti. 
  6. Sfornare e lasciare raffreddare prima di togliere i pirottini
  7. Aprite a libro i sospiri, quindi senza dividerli del tutto.
  8. Farciteli con la crema pasticcera o di ricotta precedentemente preparata.
  9. Completate con frutta candita per decorare  e servite.

Ingredienti per la crema pasticcera al limone:
- 1\2 l. latte intero
- 150 gr. di zucchero
- 2 tuorli
- la scorza di mezzo limone
- 60 gr. amido di mais

Procedimento manuale per la crema pasticcera:
- sciogliere l'amido per dolci con qualche cucchiaio di latte
- aggiungere la pastella ottenuta al resto del latte in un pentolino, insieme agli altri ingredienti e mescolare bene
- cuocere , a fuoco bassissimo, mescolando, sino a che si addensa
- mettere da parte

Procedimento Bimby per la crema pasticcera:
- inserire nel boccale lo zucchero e la scorza di limone 10 sec. vel. turbo
- inserire gli altri ingredienti e mescolare bene 5 sec. vel 6
- cuocere il composto 8 min. 80° vel 3  e mettere da parte


per la crema di ricotta 

1\2 kg di ricotta fresca

- 100 gr. di zucchero

- 50 gr. cioccolata tritata grossolanamente

- 2 cucchiaini di cannella macinata 

Procedimento:

- mescolare la ricotta, precedentemente setacciata, con tutti gli ingredienti e farcire i dolcetti














































CROSTATA SPEZIATA CON CREMA PASTICCERA E MELE


La crostata con crema pasticcera e mele è, secondo me, uno dei dolci piu' goduriosi che ci siano.
Il perfetto connubio di consistenze diverse: la friabilità della pasta frolla, la setosità della crema pasticcera profumata di limone e la morbidezza delle mele. 
Perfetto per una coccola in questo freddo siberiano che ci ha investiti, specialmente al Sud , dove non siamo abituati a certe temperature o, addirittura, alla neve !!!
Io l'ho preparata con la mia classica pasta frolla, collaudatissima e sempre di successo. Un'ottima crema pasticcera, con poche uova e tante zeste di limone e poi ho cosparso la superficie con un misto di zucchero di canna mescolato a  cannella, cardamomo e chiodi di garofano macinati finemente. E il profumo pervaderà la vostra cucina...la vostra casa...regalandovi un momento di meritato relax. Ecco la ricetta:



Ingredienti per uno stampo da 24 cm


Ingredienti per la frolla:
- 1\2 kg di farina 00
- 200 gr. di zucchero a velo
- 200 gr. di burro morbido
- 1 pizzico di vanillina
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 3 tuorli
- 3 cucchiai di latte

Ingredienti per la crema pasticcera al limone:
- 1\2 l. di latte intero
- 100 gr. amido per dolci o farina 00
- 150 gr. zucchero
- zeste di 1 limone non trattato
- 2 tuorli
- 1 pizzico di vanillina

per guarnire:
- 2 mele
- 100 gr. zucchero di canna
- mezza stecca di cannella, 2 semi di cardamomo, 3 chiodi di garofano macinati


Procedimento per la frolla:
- impastare velocemente tutti gli ingredienti sino ad avere un impasto granuloso ma ben amalgamato
- formare una palla e fare ripisare in frigo per mezz'ora
- trascorso il tempo , stendere la pasta e foderare uno stampo rotondo con carta forno
- pungere la frolla con i rebbi della forchetta


Procedimento per la crema pasticcera al limone :
- in una casseruola sciogliere l'amido con poco latte sciogliendo tutti i grumi
- aggiungere il resto del latte e tutti gli altri ingredienti e mescolare bene
- porre la casseruola sul fuoco e mescolare, a fuoco basso, sino a che il composto velerà il cucchiaio
- togliere dal fuoco e lasciare intiepidire

nel frattempo:
- sbucciare e tagliare a fettine le due mele irrorandole con succo di limone
- polverizzare mezza stecca di cannella, 3 chiodi di garofano e due semi di cardamomo e mescolare il composto allo zucchero di canna

assemblaggio del dolce:
- sulla frolla già stesa nello stampo versare la crema e livellare bene
- aggiungere le mele a fettine a raggiera
- con una striscia di frolla rifinire il bordo della crostata
- cospargere con lo zucchero di canna mescolato alle spezie
- infornare a 180° per 30 minuti










CREMA PASTICCERA/CHANTILLY

INGREDIENTI: latte 1lt, zucchero semolato 300gr, farina tipo “00” 100/130, tuorli n°6/8, 1 bustina di vanillina, buccia di limone.

PROCEDIMENTO:

  • Bollire il latte e lasciarlo in fusione con l’aroma scelto (LIMONE o VANILLINA)
  • Sbattere energicamente i tuorli con lo zucchero e la farina
  • Diluire il composto versando lentamente il latte filtrato e rimestando con la frusta
  • Cuocere a fuoco lento mescolando in continuazione fino ad ebbollizione raggiunta
  • Ritirare da fuoco e raffreddarlo rapidamente

PS: se volete fare la crema chantilly aggingere alla fine la panna pasticcera montata…

GDPR - Utilizziamo Google Analytics

Conferma, se accetti di essere monitorato da Google Analytics. Se non accetti il monitoraggio, puoi comunque continuare a visitare il nostro sito web senza che alcun dato venga inviato a Google Analytics.
Leggi la nostra Privacy Policy

On this website we use first or third-party tools that store small files (<i>cookie</i>) on your device. Cookies are normally used to allow the site to run properly (<i>technical cookies</i>), to generate navigation usage reports (<i>statistics cookies</i>) and to suitable advertise our services/products (<i>profiling cookies</i>). We can directly use technical cookies, but <u>you have the right to choose whether or not to enable statistical and profiling cookies</u>. <b>Enabling these cookies, you help us to offer you a better experience</b>.