Pelate le carote, tagliatele nella forma di bastoncini e sbollentarle in acqua leggermente salata. Vi basteranno cinque minuti di bollore. Fate attenzione di lasciare che le carote marinino per due mesi circa in vasetti colmi di aceto, pepe, basilico in abbondanza e una piccola carica di zucchero.
Tagliate i pomodori a tocchetti e fateli morire in una padella con dell'olio abbastanza caldo che ha precedentemente imbiondito uno spicchio d'aglio bello bello. Fate attenzione che, sfumati, i pomodori sprigionano dell'acqua succosa, dunque correte ad aggiungere sale e peperoncino e tanto, tanto basilico fresco e profumoso. Prim' ancora che che tutto si asciughi aggiungete la mozzarella a pezzetti, mescolate il tutto e conditeci gli spaghetti.
Burro e miele sbattuto in una ciotola preferibilmente di vetro, aggiungete farina e tuorli d'uovo con del latte e rimestate bene bene. Dovete trovarvi nella ciotola un impasto compatto. Aggiungete lievito e le spezie e lasciate cuocere per venti minuti. Servite con del té o se preferite anche del buon vino.
Togliere il burro dal frigo 1 ora prima, lavorare il burro fino a che diventa cremoso, aggiungere lo zucchero poi le uova e la buccia di limone grattugiata lavorare ancora ed aggiungere la farina. Infornare a 180 gradi per 20 minuti circa. Farli raffreddare e bagnarli una metà nel cioccolato sciolto precedentemente a bagnomaria.
Tagliare le cipolle e farle soffriggere per circa una ventina di minuti con l'olio di oliva a fuoco molto basso per non bruciarle. Aggiungere il brodo, il sale, il pepe e lasciar cuocere per altri 40 minuti circa. A cottura ultimata aggiungere il parmigiano e mescolare. Servire con dei crostini di pane.
Sbucciare i limoni che devono essere ben maturi evitando che nella buccia rimanga il bianco; conservare la buccia in alcool in un contenitore di vetro chieso per 30 giorni; rivoltare il contenuto ogni due giorni; eliminare la buccia e cuocere in un litro d'acqua lo zucchero mentre bolle il latte; mischiare il latte, l'alcool e l'acqua zuccherata, lasciar raffreddare e mettere i freezer. Servire freddissimo.
Tagliare 4 fette di pesce spada e pulirle lasciando solo la polpa, impanare con pangrattato, aglio, prezzemolo e salare.
Infornare con olio a 200° fino a doratura rigirando a metà cottura e aggiungendo un po' di vino pochi minuti prima sfornare.
Mettere in una casseruola antiaderente i pezzi di pollo e farli leggermente colorire, poi aggiungere 1 bicchiere di vino bianco, il rosmarino, l'origano, sale e pepe, coprire e far cuocere a fuoco basso fino a che il vino non sia evaporato. Portare a cottura aggiungendo brodo vegetale e/o vino bianco.