RISOTTO MARE E MONTI



 Il RISOTTO MARE E MONTI è goloso, profumato e colorato .

 L'incontro del profumo di bosco dei funghi porcini (io surgelati), il colore della zucca e il sapore dei gamberetti crea un'armonia tutta da gustare, anche con gli occhi.

Semplicissimo da realizzare con l'unica accortezza di rosolare separatamente gli ingredienti e assemblarli successivamente per una breve cottura finale.

Vi consiglio di prepararne una buona quantità e di surgelare questo condimento a porzioni per un utilizzo successivo.

 Ideale anche per condire una spaghettata veloce.



Ingredienti per 4 persone:

- 300 gr. gamberetti sgusciati (anche surgelati)

- 100 gr. funghi porcini a cubetti surgelati

- 400 gr. di zucca a cubetti

- 2 spicchi d'aglio

- 1 mazzetto di prezzemolo fresco

- 1\2 cucchiaino di peperoncino

- 1\2 bicchiere di olio extravergine d'oliva

- brodo vegetale

- 400 gr. di riso per risotti

- 30 gr. di burro

- 1\2 bicchiere di vino bianco


Procedimento:

- in una larga padella versare 3 cucchiai di olio , un pizzico di peperoncino e 1 spicchio d'aglio tritato e rosolare a fuoco basso per 2 minuti

- aggiungere i cubetti di zucca e rosolare , sempre a fuoco basso, per 5 minuti. Mettere da parte

- nella stessa padella ripetere il soffritto e aggiungere i gamberetti sgusciati

- rosolare per 3 minuti e mettere da parte

- ripetere il soffritto per i funghi porcini scongelati. Rosolare 3 minuti e aggiungere la zucca e i gamberetti. 

- cuocere per 5 minuti a fuoco dolce, aggiustare di sale . A fine cottura aggiungere due cucchiai di prezzemolo fresco tritato e mettere da parte

- nel frattempo preparare 700 gr. di brodo vegetale, con le verdure oppure con il dado vegetale

- in una pentola metter 4 cucchiai di olio d'oliva e 1 cipollotto tritato finemente e soffriggere 2 minuti

- aggiungere il riso e tostarlo per 1 minuto

- sfumare con il vino bianco

- aggiungere il brodo e cuocere

- 1 minuto prima della fine cottura del riso, aggiungere il condimento e mescolare delicatamente

- aggiustare di sale e aggiungere il pezzetto di burro per mantecare e altro prezzemolo fresco tritato

- servire













ZUCCA E PATATE ARROSTITE IN PINZIMONIO


Zucca e patate arrostite !! gusti antichi, semplici ! un vero comfort food per accompagnare carni o pesci grigliati.
Versatile ed economico , da preparare anche in anticipo, piacerà a tutti soddisfacendo il palato e la salute.
Io ho utilizzato la piastra in terracotta dell' Artigiana Vasai, degli artigiani che producono manufatti in terracotta per la cottura, resistenti, bellissimi e certificati con vernici non tossiche. Queste suppellettili permettono cotture salubri, con pochi grassi , mantenendo intatto il sapore e il profumo dei cibi. Chi mi legge sa che li adopero quotidianamente per ogni tipo di cibo.


Quindi ecco la ricetta:

Ingredienti per 4 persone:
- 1\2 kg di zucca rossa, mondata,  a fette spesse mezzo centimetro
- 1\2 kg di patate sbucciate e affettate mezzo centimetro
- 1\2 bicchiere di olio extravergine doliva
- 4 cucchiai di prezzemolo fresco tritato grossolanemente
- 1\2 cucchiaino di peperoncino (facoltativo)
- 2 spicchi d'aglio a fettine

Procedimento:
- sulla piastra di terracotta ben calda disponete le fette di zucca e fate dorare da entrambi i lati
- lo stesso per le fettine di patate
- nel frattempo preparate il pinzimonio con lolio d'oliva, il prezzemolo fresco e l'aglio tritato
- aggiustate di sale e peperoncino e mescolate bene
- a mano a mano che si cuociono le fettine, spennellatele, ancora calde, con il pinzimonio e disponetele in un piatto da portata
- a fine cottura versate il pinzimonio avanzato sulle fettine
- coprite con stagnola e fate riposare almeno un'ora per insaporire bene
- servire





PAPPARDELLE CON CREMA DI SPINACI, ZUCCA E POMODORI SECCHI


Oggi vi propongo un primo a base di ortaggi gustosissimo, veloce, colorato e salutare...cosa volete di piu???? 

Ho abbinato delle pappardelle all'uovo ma , ovviamente, potrete utilizzare questo condimento a qualsiasi tipo di pasta, secca o fresca. 
ecco la ricetta!!

Ingredienti per 4 persone:
- 600 gr. di spinaci freschi lessati e strizzati
- 300 gr. zucca mondata e tagliata a cubettini
- 6 pomodori secchi
- 30 gr. olio extravergine d'oliva
- 1\2 cucchiaino di peperoncino tritato
- 1 spicchio d'aglio tritato
- 1\2 kg di pasta secca all'uovo o altra pasta

Procedimento:
- lessare brevemente gli spinaci, strizzarli bene e frullarli in un robot (io nel Bimby 30 sec. vel. Turbo)
- in una pentola larga preparare il soffritto con l'olio d'oliva, l'aglio tritato finemente e il peperoncino e cuocere per 3 minuti a fuoco basso
- aggiungere la zucca a cubetti e trifolare, mescolando, per 5 minuti (deve rimanere al dente)
- nel frattempo dissalare i pomodori secchi e tritarli grossolanamente
- aggiungere i pomodori secchi a pezzetti al soffritto con la zucca e rosolare per 2 minuti a fuoco basso
- aggiungere al condimento gli spinaci frullati e mescolare bene, per 2 minuti a fuoco basso
- lessare la pasta, scolarla e spadellarla con il condimento
- servire e aggiungere, per chi lo gradisce, formaggio grattugiato






CONDIMENTO PER BRUSCHETTA DI ZUCCA E OLIVE NERE




Zucca e olive nere!! un abbinamento deliziosissimo sia dal punto di vista cromatico e, si sa, si mangia anche con gli occhi,
sia per il gusto!! 
Questi due ingredienti, così diversi, uno dolce, l'altro amarostico, danno vita ad una conserva versatile, gustosa, stuzzicante e anche bella da vedere!!

Potrete gustarlo su pane casereccio , con formaggi piccanti e salumi di ogni tipo....mi raccomando, però , di aggiungere un buon bicchiere di vino e avrete il miglior "apericena" possibile!!! 
Vi consiglio di prepararne una buona quantità e conservarlo per le grigliate primaverili e, perchè no, per quelle ferragostane. Basta sterilizzare i vasetti e avrete questa ottima conserva per tutto l'anno!!

Piatto da portata e ciotolina in terracotta "Artigiana Vasai"

Ingredienti:
- 1 kg di zucca già mondata e tagliata a pezzi
- 250 gr. di olive nere denocciolate
- 1 cucchiaio di peperoncino macinato
- 1 cucchiaio di aglio secco in polvere
- 1 cucchiaio di basilico secco (facoltativo)
- 1\2 l. olio d'oliva extravergine
- 1\2 l. aceto di vino bianco
- 1\2 l. di vino bianco
- 1 cucchiaio di sale
- 5 chiodi di garofano e 10 foglie d'alloro

Procedimento:
- sbucciare la zucca e togliere i semi. Tagliare la polpa a pezzi e con un robot di cucina o una mandolina ridurre i pezzi a julienne
- in una capiente pentola versare l'aceto, il vino, il sale, i chiodi di garofano e due foglie d'alloro
- portaread ebollizione il composto e versare la zucca a julienne
- cuocere per 3 minuti dal bollore
- scolare bene la zucca e stenderla su una tovaglia per una notte, in modo che perda un pò di liquidi
- denocciolare le olive e tagliarle a pezzettini
- in un largo contenitore mescolare bene la zucca sbollentata con le olive, il peperoncino, l'origano, il sale, l'aglio in polvere e l'olio d'oliva
- aggiustare di sale se necessario
- servire 

Per conservare questo antipasto, riempire dei barattoli di vetro con chiusura ermetica, già sterilizzati, coprire d'olio, chiudere bene e sterilizzare, a bagno maria, per 45 minuti, dal bollore
-lasciare raffreddare nella pentola 
- conservare al buio in dispensa











GATEU DI TOPINAMBUR E ZUCCA CON PEPERONI E POMODORINI


Questo gateau di topinambur e zucca è goloso versatile!!


Da preparare in anticipo , adatto per la cena o, se cucinato in monoporzione, costituisce un a valida alternativa per la pausa pranzo in ufficio.

Adoro pasticciare con i colori. La mia casa è molto colorata....io sono molto colorata e, naturalmente, anche le mie ricette.
Ma, per quanto riguarda il cibo, "colorare" le nostre pietanze è un imperativo per coniugare buona alimentazione, gusto e salute.
Quindi , quando mi è stato proposto di elaborare delle ricette per la campagna di sensibilizzazione sull'uso di frutta e verdura , promosso da   Fruit24    , ho cominciato ad elaborare colori e gusti 
Molti gli ottimi prodotti dell'azienda "Alce Nero", e tra questi i topinambur.
Ovviamente , tutti sappiamo che si tratta di tuberi, molto buoni e salutari ma....io non li ho mai mangiati!!! non sono tipici siciliani e non mi è mai capitato di provarli. 
Quindi ho colto l'occasione per cucinarli e per colorare la preparazione, ho aggiunto la zucca e i peperoni.
Ho provato a fare un Gateau e, per dare consistenza alle puree di topinambur e di zucca, ho aggiunto una base di patate lesse schiacciate. 
Quindi, in uno stampo rotondo a cerniera, foderato di carta forno il fondo, ho steso uno strato di purea di topinambur con patate,uno strato di peperoni grigliati e spellati e  uno strato di purea di zucca con patate e ho infornato.
Quando ho sformato il gateau su un piatto da portata, l'ho decorato con qualche filetto di peperoni, tenuto da parte e pomodorini con alcune foglie di basilico.
Un successone !!!


Tempo , compresa la cottura, 1 ora

Adatto per una cena leggera e gustosa 

Ingredienti per 4 persone:
- 300 gr. di zucca mondata e trifolata
- 300 gr. di topinambur sbucciati e trifolati
- 600 gr. di patate lesse schiacciate
- 2 peperoni colorati
- 2 uova intere
- 100 gr. di formaggio grattugiato (io caciocavallo stagionato)
- 3 cucchiai di prezzemolo fresco tritato
- 50 gr. di olio extravergine d'oliva
- 1 pizzico di peperoncino (facoltativo)
- 1 spicchio d'aglio
- foglie di basilico fresco
- qualche pomodorino ciliegino per guarnire

Procedimento:
- mondare e affettare la zucca e cuocerla per 5 minuti in un soffritto di olio, aglio e peperoncino
- togliere dal fuoco e frullare 
- mondare e affettare i topinambur e cuocerli per 5 minuti in un soffritto di olio, aglio e peperoncino
- togliere dal fuoco e frullare 
- lessare le patate in acqua salata, pelare e schiacciare
- condire la purea di patate con il formaggio grattugiato e il prezzemolo
- dividere in due parti la purea di patate e mescolare una parte con la purea di zucca e una parte con la purea di topinambur
- aggiustare di sale
- grigliare i peperoni e spellarli e tagliarli a falde e aggiustare di sale

assemblaggio:
- foderare di cartaforno il fondo di uno stampo a cerniera 
- versare la purea di patate e topinambur e livellare
- aggiungere le falde di peperoni spellati ma lasciarne da parte qualcuna per la guarnizione
- versare la purea di patate e zucca e livellare
- cuocere in forno caldo a 220° per 25 minuti
- sfornare e lasciare raffreddare
- con delicatezza, trasferire il gateau su un piatto da portata e decorare con le falde dei peperoni, i pomodorini e le foglie di basilico
- servire 














GDPR - Utilizziamo Google Analytics

Conferma, se accetti di essere monitorato da Google Analytics. Se non accetti il monitoraggio, puoi comunque continuare a visitare il nostro sito web senza che alcun dato venga inviato a Google Analytics.
Leggi la nostra Privacy Policy

On this website we use first or third-party tools that store small files (<i>cookie</i>) on your device. Cookies are normally used to allow the site to run properly (<i>technical cookies</i>), to generate navigation usage reports (<i>statistics cookies</i>) and to suitable advertise our services/products (<i>profiling cookies</i>). We can directly use technical cookies, but <u>you have the right to choose whether or not to enable statistical and profiling cookies</u>. <b>Enabling these cookies, you help us to offer you a better experience</b>.