Categoria: primi
Pasta con cime di rapa, gamberi e cozze
PASTA CON PESTO DI CARCIOFI, PORCINI, PATATE E NOCI vegetariano
Ingredienti per 4 persone:
- 400 gr. di tagliatelle di grano duro
- 3 carciofi
- 20 gr. funghi porcini secchi Lattanzi
- 50 gr. gherigli di noci Lattanzi
- 100 gr. formaggio grattugiato (facoltativo)
- 4 cucchiai di prezzemolo fresco tritato
- 1 spicchio d'aglio
- 50 gr. di olio d'oliva extravergine Villa Colonna
- 150 gr. patate sbucciate e tagliate a fettine
Procedimento:
- mondare i carciofi, ricavare i cuori e tagliarli a fettine sottili, metterli a bagno in una ciotola con acqua e mezzo limone spremuto
- ammollare i funghi secchi in una ciotola con acqua calda
- in una larga padella mettere l'olio, l'aglio, il prezzemolo e soffriggere, a fuoco bassissimo, per 2 minuti
- aggiungere le patate e rosolarle lievemente
- aggiungere i carciofi scolati e mescolare per 2 minuti
- aggiungere i funghi secchi ammollati e mescolare
- fare cuocere gli ingredienti aggiungendo 3 cucchiai di acqua tiepida e aggiustare di sale
- quando il condimento sarà cotto, frullarlo in un mixer (io nel Bimby) sino a ridurlo in purea e rimetterlo nella padella dove è stato cotto
- lessare la pasta al dente
- spadellarla insieme al condimento, mescolando bene
- impiattare e guarnire con prezzemolo fresco e gherigli di noci tritati e , a piacere, con formaggio grattugiato
ANELLETTI AL FORNO con ragu’ e melanzane
Ingredienti per il ragu' per 4 persone:
- 300 gr.di carne di manzo macinata
- 300 gr. carne di maiale macinata
- 2 carote
- 2 coste di sedano
- due cipolle medie
- 2 foglie dalloro
- 1 bottiglia di salsa di pomodoro (750 gr)
- 1\2 bicchiere vino bianco
- 1 peperoncino
- 300 gr. piselli congelati e lessati
- foglie dibasilico fresco (facoltative)
- olio extravergine d'oliva q.b.
Procedimento per il ragu':
- tritare grossolanamente le carote, il sedano e le cipolle
- in una pentola versare l'olio d'oliva e il battuto di carote, sedano e cipolle e soffriggere a fuoco basso per 5 minuti
- aggiungere la carne macinata e rosolare, mescolando, per 5 minuti
- aggiungere il vino bianco e sfumare
- aggiungere la salsa di pomodoro , le foglie d'alloro, il peperoncino, aggiustare di sale e cuocere, a fuoco bassissimo , per 40 minuti, controllando e aggiungendo, se necessario, qualche cucchiaio di acqua calda
- nel frattempo lessare i piselli surgelati in acqua salata
- quando saranno teneri , scolarli bene e aggiungerli al ragu' di carne
- togliere dal fuoco e mettere da parte
Ingredienti per la pasta al forno:
- 600 gr. anelletti
- 1\2 l. di besciamella
- 400 gr. mozzarella a panetto
- 100 gr. formaggio grattugiato (io caciocavallo)
- 2 melanzane fritte a cubetti
- 4 uova sode (facoltative)
Procedimento per l'assemblaggio del timballo:
- lessare gli anelletti in abbondante acqua salata, scolarli molto al dente
- in una capiente ciotola versare la pasta , la besciamella, il ragu', il formaggio grattugiato, le melanzane fritte e la mozzarella a pezzetti, e se volete le uova sode a fettine. Mescolare bene
- oliare una teglia e cospargerla di pangrattato
- versare gli anelletti conditi e livellare bene
- ungere con olio d'oliva la superficie del timballo e cospargere del pangrattato (per fare la crosticina)
- infornare a 220° per 30 minuti
- lasciare intiepidire prima di servire
Timballo di riso (a modo mio)
Una ricetta gustosa per gli amanti del riso!
Ingredienti
Olivo evo
Aglio q.b.
500 gr di riso parboiled
750 ml di salsa di pomodoro
200 gr di prosciutto a cubetti
300 gr di funghi champignon
Sale q.b.
165 gr di Crescenza
4 foglie di basilico
Procedimento:
In una pentola mettere a rosolare l’aglio tagliato finemente in 2 cucchiai di olio evo;
Unire i funghi champignon lavati e tagliati a fette sottili (Si possono utilizzare anche quelli in scatola che si trovano al supermercato);
Aggiungere 100 ml di acqua calda affinché si cuociano e, una volta cotti, aggiungere la salsa, aggiustare di sale, e aggiungere il basilico;
Nel frattempo mettere a cuocere il riso in acqua salata;
Quando la salsa avrà raggiunto il bollore, aggiungere i cubetti di prosciutto e lasciare il sugo sul fuoco per altri 5 minuti;
Quando anche il riso sarà cotto, scolarlo e condirlo con il sugo, e con metà della Crescenza a fiocchi, continuando a mantecare;
Versare il tutto in un tegame antiaderente e utilizzare la restante Crescenza per condire la superficie del timballo;
Infornare in forno statico, precedentemente riscaldato a 170°, per 20′ (facendo in modo che il timballo non si secchi nel forno);
Una volta cotto, estrarre il tegame dal forno e servire il nostro timballo di riso!
Pasta al salmone
La pasta al salmone é un gustoso primo da preparare velocemente, che lascerà soddisfatti i palati dei vostri commensali!
Per 3 persone
Ingredienti:
230gr di filetto di salmone al naturale
Una noce di burro
30 ml di grappa
3 cucchiai di pomodoro pelato
400 ml di panna da cucina (preferibilmente ad alta digeribilitá)
Sale q.b.
Erba cipollina essiccata q.b.
240 gr di pasta
Procedimento:
In una casseruola antiaderente far sciogliere una noce di burro con fiamma bassa e non appena si è sciolto, saltarci il filetto di salmone (Per praticità potete usare quello in scatola che si trova al supermercato), in caso di filetto fresco andrà pulito, lavato e tagliato a tocchetti, prima di essere saltato nel burro;
Nel frattempo mettere sul fuoco a fiamma viva, una pentola con l’acqua per lessare la pasta;
Dopo aver fatto saltare il salmone nel burro, bagnarlo con la grappa e lasciarla sfumare;
Unire al composto il pelato e un mestolo d’acqua bollente e portare a bollore per un paio di minuti;
A questo punto aggiungere la panna da cucina e aggiustare col sale e l’erba cipollina, che darà quel tocco in più al sapore del piatto;
Aggiustare di sale anche l’acqua per la pasta, che dovrà essere cucinata non appena l’acqua avrà raggiunto il bollore;
Far cuocere la salsa, evitando che arrivi al bollore e spegnere la fiamma;
Scolare la pasta cotta al dente e amalgamarla con la nostra salsa;
Impiattare e aggiungere un’altra spolverata di erba cipollina.
Buon appetito!
Lasagne bianche funghi e speck
Un primo piatto d’effetto che trasforma un giorno qualunque, in un giorno speciale.
Ingredienti per 6 persone:
500 g di lasagne di pasta di semola di grano duro già pronte ad andare in forno
1 kg di funghi champignon
prezzemolo q.b.
1 spicchio di aglio
200 g di speck tagliati a fiammiferi (reperibili in vaschetta nei banco frigo dei supermercati)
150 g di parmigiano
olio evo
sale
Per la besciamella:
1 litro di latte
80 g di farina
70 g di burro
sale q.b.
un pizzico di noce moscata
Procedimento:
Lavare e pulire i funghi, per poi ridurli in fette sottili;
Far rosolare l’aglio con olio evo su fiamma bassa e aggiungere i funghi che condiremo con prezzemolo sminuzzato finemente, aggiustare di sale e portare a cottura, un paio di minuti prima che i funghi siano pronti, unire lo speck per farlo rosolare.
Per preparare la besciamella:
Far scaldare il latte su fiamma bassa e aggiungere il sale, il burro e la farina poco alla volta mescolando con una frusta manuale per evitare grumi;
Aggiungere la noce moscata e continuare a mescolare fino a quando la besciamella si sarà addensata.
Passiamo a comporre il nostro piatto:
Stendere uno strato sottile di besciamella sul fondo di una teglia capiente, adagiarci uno strato di lasagne, facendo in modo di sovrapporle di qualche millimetro tra di loro, per creare uno strato omogeneo; sulla lasagna stendere uno strato di besciamella, e i funghi con lo speck, e spolverare con poco parmigiano;
Continuare a sovrapporre strati fino ad esaurire gli ingredienti, ma condire l’ultimo strato di lasagna solo con besciamella e parmigiano.
Infornare le lasagne in forno preriscaldato a 160° per circa mezz’ora, e sfornare quando sono dorate, avendo cura di lasciarle riposare un quarto d’ora prima di servirle.
Fonte: giallo zafferano
RISO VENERE CON PEPERONI E GAMBERETTI PROFUMATI AL BASILICO SU CIALDE DI PARMIGIANO #PRCHEF2015
Ingredienti per 4 persone:
- 300 gr. riso venere
- 2 peperoni (giallo e rosso)
- 200 gr. gamberetti lessati
- 100 gr. Parmigiano Reggiano stagionato 24 mesi
- olio d'oliva q.b.
- pepe nero q.b.
- basilico fresco q.b.
- curcuma q.b.
Procedimento per le cialde di Parmigiano :
- grattugiare gr. 100 di Parmigiano Reggiano stagionato 24 mesi
- foderare una teglia con carta forno
- disporre il Parmigiano grattugiato sulla carta forno dando una forma ovale
- infornare a 160° per 3 minuti, il Parmigiano si sarà sciolto e assumerà un colore lievemente dorato
- togliere dal forno e lasciare raffreddare bene
- con molta delicatezza staccare le cialde dalla carta forno aiutandovi con la lama di un coltello o una paletta
Procedimento per la pietanza:
- tagliare i peperoni a julienne e mettere da parte
- lessare i gamberetti in acqua salata per 5 minuti dal bollore, sgusciarli e metterli da parte
- lessare il riso in abbondante acqua salata e scolarlo al dente. Mettere da parte
- condire il riso con olio extravergine d'oliva
- aggiungere abbondante basilico fresco tritato
- aggiungere i peperoni a julienne e i gamberetti lessati, tenendone da parte una decina per la decorazione del piatto
- mescolare bene e, se necessario, aggiustare di sale
- aggiungere una macinata di pepe nero
- comporre il piatto, decorando con i gamberetti sgusciati e le cialde di Parmigiano
- per prima cosa preparare le cialde di Parmigiano
con questa ricetta partecipo al programma di affiliazione:
SUGO PRONTO DI ZUCCHINE, NOCI E POMODORI SECCHI
Ingredienti per 4 persone:
- 1 kg di zucchine genovesi
- 150 gr. di noci sgusciate Lattanzi
- 100 gr. di pomodori secchi sott'olio
- 3 cucchiai di prezzemolo fresco tritato
- 1 spicchio d'aglio tritato
- 1 peperoncino
- 30 gr. di olio extravergine d'oliva
sale q.b.
Procedimento:
- lavare le zucchine, togliere le estremità e tagliarle a pezzetti
- in una pentola versare l'olio e aggiungere il prezzemolo, l'aglio e il peperoncini tritati
- soffriggere a fuoco basso per 1 minuto e aggiungere le zucchine
- mescolare e cuocere a fuoco medio per 5 minuti
- nel frattempo tostare lievemente le noci in una padella antiaderente e farle raffreddare
- in un mixer (io nel Bimby) frullare le zucchine cotte con le noci e i pomodori secchi
- aggiungere una manciata di prezzemolo fresco e mescolare
- riempire i barattoli di vetro e chiudere bene i coperchi
- inserire i barattoli pieni in una pentola con i bordi alti, coprire d'acqua e portare a bollore
- sterilizzare per 45 minuti da quando si è alzato il bollore
- lasciare raffreddare i barattoli dentro la pentola
- togliere i barattoli dall'acqua e riporli in dispensa al buio o....spedire ai figli lontani!!
PASTA CON GAMBERI, CANOCCHIE,COZZE E POMODORINI
ingredienti per 4 persone:
- 1 kg di canocchie (a Palermo si chiamano Cicale di mare)
- 1 kg di cozze
- 700 gr. di gamberi
- 1\2 kg di pomodorini di Pachino
- 50 gr. di olio extravergine d'oliva
- 3 spicchi d'aglio
- 30 gr. vino bianco
- 1\2 cucchiaino di peperoncino
- 1 mazzo di prezzemolo fresco
Procedimento:
- lavare accuratamente le cozze e metterle in una larga pentola con il coperchio. Cuocere per qualche minuto a fuoco alto, sino a che si saranno tutte aperte
- togliere dal fuoco e privarle del guscio. Mettere i mitili in una ciotolina con qualche cucchiaio del loro liquido, filtrato
- lavare le canocchie e lessarle per 4 minuti dal bollore, in abbondante acqua salata
- scolare e privarle del carapace. Mettere la polpa ottenuta in una ciotolina
- lavare e sgusciare i gamberi. In una padella versare 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva, i cucchiaio di prezzemolo tritato, uno spicchio d'aglio tritato finissimo e soffriggere i gamberi per due minuti. Mettere da parte
- In una pentola larga mettere il restante olio con 2 cucchiai di prezzemolo tritato, peperoncino, aglio tritato
- soffriggere a fuoco bassissimo per 2 minuti
- aggiungere i pomodorini privati dei semi e spezzettati, salare(poco) e cuocere, a fuoco vivace, per due minuti
- aggiungere il vino bianco e sfumare
- aggiungere il pesce e rosolare , mescolando, per due minuti
- aggiungere 4\5 cucchiai del liquido delle cozze e cuocere 1 minuto a fuoco basso
- aggiustare di sale
- nel frattempo lessare la pasta, preferibilmente bavette o spaghetti
- a cottura ultimata scolare bene la pasta e spadellarla nella pentola con il condimento
- impiattare e spolverizzare di prezzemolo fresco tritato