POLLO ALLA CACCIATORA


 Il pollo alla cacciatora è un'idea golosa e stuzzicante per preparare il pollo in un modo diverso. Il gusto dell'agrodolce insieme agli altri ingredienti rende le carni bianche gustose e profumate.

In questo modo potrete cucinare anche il coniglio, così pregiato e salubre.


Ingredienti per 4 persone:

- 4 cosce di pollo spellate oppure un pollo intero spellato e a pezzi

- 2 carote

-3 coste di sedano

- 3 cipolle rosse

- 50 gr. di capperi salati dissalati oppure sotto aceto

- 100 gr. di olive verdi

- salvia, alloro

- 1\2 cucchiaino di peperoncino tritato (facoltativo)

- 1\2 bicchiere di olio d'oliva

- 1\2 bicchiere di vino bianco

- 4 bacche di ginepro

- 2 cucchiai di zucchero

sale q.b.


Procedimento:

- lavare e asciugare il pollo

- in una larga padella mettere 4 cucchiai di olio d'oliva e soffriggere il pollo in tutte le sue parti e mettere da parte

- raschiare e lavare le carote, tagliarle a pezzetti e mettere da parte

- sbucciare e affettare le cipolle e mettere da parte

- lavare le coste di sedano e tagliarle a pezzettini e mettere da parte

- in un tegame versare 1\2 bicchiere di olio d'oliva e aggiungere tutte le verdure , rosolare bene aggiungendo qualche foglia di salvia, qualche foglia d'alloro, 4 bacche di ginepro

- aggiungere il pollo soffritto, sfumare con qualche cucchiaio di vino bianco, sfumare e aggiustare di sale

- aggiungere mezzo bicchiere d'acqua e coprire , cuocendo a fuoco bassissimo per 40 minuti, controllando di tanto in tanto e girando il pollo

- nel frattempo dissalare i capperi salati oppure sgocciolare i capperi sott'aceto e mettere da parte

- sciacquare le olive e mettere da parte

- mescolare lo zucchero al mezzo bicchiere di aceto bianco e mettere da parte

- dopo 40 minuti aggiungere: l'aceto con lo zucchero e alzare la fiamma per un paio di minuti

- abbassare nuovamente la fiamma e aggiungere le olive e i capperi

- cuocere a fuoco bassissimo per altri 10 minuti , senza coperchio, per restringere il sughetto

- servire dopo qualche ora perchè, come ogni pietanza in agrodolce, è più buona "riposata" quindi questo è un piatto "furbo" che si può preparare con largo anticipo














COSCE DI POLLO RIPIENE


Le Cosce di pollo ripiene di salsiccia sono un secondo piatto davvero gustoso....anzi...SUCCULENTO !!

Io , con questa farcia, imbottisco la faraona per Natale oppure il tacchino. Ma se vogliamo preparare un piatto gustoso, per una cena tra amici o per la tavola domenicale, questa è la ricetta giusta. Mette d'accordo tutti!! 
Occorrono delle cosce di pollo disossate in ragione di una a testa, della buona salsiccia e il gioco è fatto. Si possono anche preparare in anticipo e scaldare al momento di servire , quindi è anche un piatto "furbo" !! quindi ecco la ricetta !!




Ingredienti per 4 persone:
- 4 cosce di pollo disossate
- 400 gr. salsiccia di maiale tolta dal budello
- 1 uovo
- 3 cucchiai di formaggio grattugiato (io caciocavallo stagionato)
- 4 cipolloti
- 2 cucchiai di pangrattato
- 2 cucchiai di prezzemoro fresco tritato
- 1 cucchiaino di noce moscata
- olio d'oliva q.b.
- 1\2 bicchiere di vino bianco
- 1 rametto di rosmarino
- 1 rametto di salvia

Procedimento:
- togliere la salsiccia dal budello e soffriggerla in una larga padella con qualche cucchiaio d'olio e i cipollotti tritati
- sfumare con metà del vino bianco e togliere dal fuoco. Fare raffreddare
- in una ciotola mettere la salsiccia rosolata, l'uovo, il formaggio grattugiato, il pangrattato, il prezzemolo e mescolare bene
- prendere le cosce di pollo disossate con la pelle sul lato inferiore , aggiungere pochissimo sale e  stendere il composto sulla parte superiore
- arrotolare chiudendo anche le parti laterali e legare bene con un laccio per alimenti
- rosolare le cosce in una casseruola con 2 cucchiai d'olio d'oliva, salare e sfumare con il resto del vino bianco
- aggiungere 3 cucchiai d'acqua , incoperchiare e cuocere, a fuoco basso per 40 minuti
- fare intiepidire prima di tagliare a fette












Cosce di pollo al forno con patate

Una ricetta veloce per una piatto completo e saporito

Ingredienti per 4 persone

8 cosce piccole (o 4 grandi) private della pelle
700 gr di patate
Olio evo q.b.
Paprika dolce q.b.
Sale q.b.
Origano q.b.
Preparato di spezie per patate q.b.

Lavare le cosce di pollo e porle in una coppa larga a sponde alte;
Condirle a piacere con olio evo e paprika;
Lasciare riposare per 30′
Lavare e pelare le patate, tagliarle a spicchi di medie dimensioni e porle in una coppa larga a sponde alte;
Condire con olio e preparato di spezie a piacimento;
Preriscaldare il forno a 200° con forno statico, o 180° se ventilato;
Unire patate e pollo all’interno di un tegame antiaderente, condirli con rosmarino a piacere e aggiustare di sale;
Ricoprirli con l’acqua e porre il tegame su fiamma bassa fino a far ridurre di un terzo l’acqua;
Porre il tegame in forno, sulla leccarda posizionata al centro, fino a ultimazione della cottura del nostro prelibato piatto.

KEBAB E PANE PITA HOMEMADE


Kebab è una parola di origine persiana e significa “arrostito” tipico "street food" dei Paesi mediorientali.
 Si tratta di una preparazione di carne, in genere montone o agnello, la cui polpa, tagliata a striscioline, veniva cotta su una piastra di metallo caldissima.
Può essere consumato in un piatto oppure essere utilizzato come farcitura di pane arabo detto pane pita o  piadine.
Noi adoriamo il kebab e capita di consumarlo in locali del centro storico palermitano. Buonissimo, sapientemente speziato, servito su  ricche e freschissime insalate, è una valida alternativa per passare una serata in compagnia senza spendere un capitale nei ristoranti.
Da tempo pensavo di provare  a farlo a casa e, la scorsa settimana, mi sono cimentata. 
Si possono utilizzare tutti i tipi di carne : agnello, montone, pollo, tacchino, manzo . Tradizionalmente non si usa il maiale perchè i Paesi nordafricani sono musulmani e non la mangiano ma , ovviamente, chi la preferisce può utilizzarla. 
Io l'ho preparato con carne d'agnello, molto piu' vicino al nostro gusto, dato che  il montone richiede una marinatura piu' lunga , per via dell'odore di selvatico , e petti di pollo.
Ho anche fatto tanti pani "Pita" per accompagnarlo (a breve posterò la ricetta), e una ricca insalata fresca. 
A parte ho fatto la salsa tzatziki  con yogurt e aglio. Insomma, vi assicuro che il procedimento è semplice e farete contenta tutta la famiglia!!!




Ingredienti per 4 persone:
per il kebab:
- 1\2 kg di petti di pollo
- 1\2 kg di polpa di agnello tagliata e fettine e battuta

- 4 cucchiai di spezie così miscelate:


1 cucchiaino di aglio
3 cucchiaini di cipolla disidratata
1 cucchiaino di curcuma
1 cucchiaino di peperoncino in polvere
3 cucchiaini di cumino
4 cucchiaini di coriandolo
- 2 limoni  (il succo)
- 1\2 bicchiere di olio extravergine d'oliva      


ingredienti per la salsa tzatziki:

- 250 gr. di yogurt greco
- 1 cucchiaio di olio d'oliva extravergine
- 1 spicchio d'aglio
- 1 cucchiaino di sale
- 1 cucchiaino di erba cipollina fresca o secca

Per assemblare il piatto 800 gr. di insalata mista , a piacere
Procedimento per il KEBAB:
- in una capiente ciotola versa il succo dei limoni, l'olio l'oliva, le spezie e mescolare bene
- versare le carni e massaggiarle con la marinata. riporre in frigo per 4 ore, mescolando ogni tanto

- in una larga padella antiaderente cuocere le fettine di carne da entrambi i lati , sino ad esaurimento degli ingredienti

- affettare sottilmente la carne e tenere da parte

- quando sarà tutta affettata, rimetterla nella larga padella con la marinata avanzata e fare soffriggere a fuoco forte per 1 minuto, mescolando. Mettere da parte
- nel frattempo preparare la salsa tzatziki    (io nel Bimby)    mettendo nel boccale lo yogurt greco, 1 spicchio d'aglio, erba cipollina eun pizzico di sale e frullare   30 sec. vel 7. mettere da parte           

- assemblaggio del piatto:
- disporre nei piatti un letto di insalata fresca (non condita)
- aggiungere al centro la porzione di KEBAB desiderata
- irrorare abbondantemente con la salsa tzatzichi il piatto e mescolare bene tutto
- servire con pane pita        





                               

KEBAB E PANE PITA HOMEMADE


Kebab è una parola di origine persiana e significa “arrostito” tipico "street food" dei Paesi mediorientali.
 Si tratta di una preparazione di carne, in genere montone o agnello, la cui polpa, tagliata a striscioline, veniva cotta su una piastra di metallo caldissima.
Può essere consumato in un piatto oppure essere utilizzato come farcitura di pane arabo detto pane pita o  piadine.
Noi adoriamo il kebab e capita di consumarlo in locali del centro storico palermitano. Buonissimo, sapientemente speziato, servito su  ricche e freschissime insalate, è una valida alternativa per passare una serata in compagnia senza spendere un capitale nei ristoranti.
Da tempo pensavo di provare  a farlo a casa e, la scorsa settimana, mi sono cimentata. 
Si possono utilizzare tutti i tipi di carne : agnello, montone, pollo, tacchino, manzo . Tradizionalmente non si usa il maiale perchè i Paesi nordafricani sono musulmani e non la mangiano ma , ovviamente, chi la preferisce può utilizzarla. 
Io l'ho preparato con carne d'agnello, molto piu' vicino al nostro gusto, dato che  il montone richiede una marinatura piu' lunga , per via dell'odore di selvatico , e petti di pollo.
Ho anche fatto tanti pani "Pita" per accompagnarlo (a breve posterò la ricetta), e una ricca insalata fresca. 
A parte ho fatto la salsa tzatziki  con yogurt e aglio. Insomma, vi assicuro che il procedimento è semplice e farete contenta tutta la famiglia!!!




Ingredienti per 4 persone:
per il kebab:
- 1\2 kg di petti di pollo
- 1\2 kg di polpa di agnello tagliata e fettine e battuta

- 4 cucchiai di spezie così miscelate:


1 cucchiaino di aglio
3 cucchiaini di cipolla disidratata
1 cucchiaino di curcuma
1 cucchiaino di peperoncino in polvere
3 cucchiaini di cumino
4 cucchiaini di coriandolo
- 2 limoni  (il succo)
- 1\2 bicchiere di olio extravergine d'oliva      


ingredienti per la salsa tzatziki:

- 250 gr. di yogurt greco
- 1 cucchiaio di olio d'oliva extravergine
- 1 spicchio d'aglio
- 1 cucchiaino di sale
- 1 cucchiaino di erba cipollina fresca o secca

Per assemblare il piatto 800 gr. di insalata mista , a piacere
Procedimento per il KEBAB:
- in una capiente ciotola versa il succo dei limoni, l'olio l'oliva, le spezie e mescolare bene
- versare le carni e massaggiarle con la marinata. riporre in frigo per 4 ore, mescolando ogni tanto

- in una larga padella antiaderente cuocere le fettine di carne da entrambi i lati , sino ad esaurimento degli ingredienti

- affettare sottilmente la carne e tenere da parte

- quando sarà tutta affettata, rimetterla nella larga padella con la marinata avanzata e fare soffriggere a fuoco forte per 1 minuto, mescolando. Mettere da parte
- nel frattempo preparare la salsa tzatziki    (io nel Bimby)    mettendo nel boccale lo yogurt greco, 1 spicchio d'aglio, erba cipollina eun pizzico di sale e frullare   30 sec. vel 7. mettere da parte           

- assemblaggio del piatto:
- disporre nei piatti un letto di insalata fresca (non condita)
- aggiungere al centro la porzione di KEBAB desiderata
- irrorare abbondantemente con la salsa tzatzichi il piatto e mescolare bene tutto
- servire con pane pita        





                               

POLLO CON MELANZANE E CURCUMA


Vi assicuro che, il pollo con melanzane e curcuma è una vera delizia!! 

In questa ricetta ho utilizzato delle melanzane "perlina" saporite , setose, senza semi ma potrete utilizzare qualsiasi altra varietà. 
Avevo sentito parlare della bontà di questo ortaggio, che è anche bellissimo da vedere e quindi, in una delle mie solite incursioni allo storico mercato di "Ballarò", le ho viste su una bancarella e ....non ho resistito. 
Volevo evitare di friggerle, cosa che, per noi palermitani, è inevitabile....volevo gustarle "in purezza" e quindi ho pensato di fare una buona pietanza, completa e gustosa ma anche colorata, come piacciono a me. E' un piatto "furbo" che potrete preparare anche il giorno prima e trovarlo pronto . Anzi, il riposo, lo renderà ancora piu' gustoso. 


Ingredienti per 4 persone
- 2 melanzane perlina oppure 1 melanzana viola
- 1 pollo intero , tagliato in 8  pezzi
- 1\2 bicchiere di vino bianco
- 6 pomodorini ciliegia
- 3 cipolle rosse di Tropea (o altro tipo)
- 2 spicchi d'aglio
- 1 rametto di salvia
- 1 rametto di rosmarino
- 1 peperoncino
- 3 cucchiaini di curcuma in polvere
- prezzemolo fresco
- 1\2 bicchiere di olio extravergine d'oliva
- sale q.b.


Procedimento:
- lavare il pollo a pezzi ed asciugarlo
- tagliare le melanzane e sciacquarle
- affettare le cipolle sottilmente e metterle in una casseruola (io di terracotta  Artigiana Vasai ) con 1\2 bicchiere di olio d'oliva extravergine, la salvia, il rosmarino, la curcuma, l'aglio tritato e il peperoncino
- soffriggere a fuoco bassissimo per 10 minuti
- aggiungere il pollo e rosolare bene
- sfumare con il vino bianco per 5 minuti
- aggiungere i pomodorini a pezzetti
- aggiustare di sale
- cuocere, con il coperchio, a fuoco bassissimo, per 20 minuti
-aggiungere le melanzane a pezzi, dopo i primi 10 minuti di cottura, quindi a metà cottura, in modo che non si disfino
- a fine cottura aggiungere prezzemolo fresco tritato
- servire caldo









con questa ricetta partecipo al programma di affiliazione



POLLO ALLA CINESE E RISO A VAPORE


Pollo e riso , ricetta cinese!!
Con grandissimo piacere pubblico questo post………… per molteplici motivi:

Il primo perché sono siciliana, in particolare palermitana, e in quanto tale, adoro tutto ciò chè è diverso da me, etnico. 
La tolleranza, la fratellanza, sono nel nostro DNA, in quanto da sempre, nella nostra terra, convivono nuclei di popoli di altre etnie, con usanze, culture e umanità tanto diverse da noi e tanto ricche.
Credo che Palermo sia, forse, l’unica città in Italia dove, nel centro storico, il nome della via è riportato in arabo e in italiano e dove ci sono tantissime botteghe dove si trovano prodotti tipici, ortaggi,carni, pesci essiccati, spezie e quant’altro tipico della gastronomia esotica, da sempre.
Siamo abituati a trarre spunti ed esperienze da questi nostri concittadini, per arricchirci in ogni settore. 
Fatta questa premessa, vorrei postare la ricetta di un piatto cinese che amo molto e che gode di grande popolarità tra i miei amici: 
IL POLLO e RISO  A VAPORE.
L’esecuzione potrà sembrarvi complessa, ma l’impressione è data dal numero degli ingredienti.
Vi consiglio di provarla perché il risultato e la prelibatezza compensa il lavoro.

Ingredienti per 4 persone:

-350 gr, petti di pollo a cubetti (grossi come un dado per brodo)
-3 albumi
-2 cucchiai maizena
-8 cucchiai salsa di soia
-5 cucchiai di acqua tiepida
-12 cipollotti oppure 3 cipolle bianche
-1 cucchiaino peperoncino macinato
-Olio d’oliva qb
-3 spicchi d’aglio schiacciati
- 400 gr. di riso  "Apollo"   Chicchi d'Angelo  iFerrari  



Procedimento:

-    - In una ciotola sbattere gli albumi con un pizzico di sale e aggiungere la maizena setacciata.

-    - Mescolare con una frusta, anche elettrica,sino a che diventa una pastella fluida.
     - Mettere i cubetti di pollo nella pastella e porli in una padella con olio d’oliva caldo e friggere sino a che diventano appena dorati.
-   - Scolarli con un mestolo forato e poggiarli su carta assorbente.

-   - Mettere da parte
 - In un wok o una larga padella antiaderente mettere abbondante olio d’oliva e i cipollotti mondati e affettati sottilmente e il peperoncino

-  - Lasciare stufare a fuoco bassissimo con un coperchio sinchè diventano morbide, ma non bruciate
-  - Aggiungere  gli spicchi d’aglio schiacciati e lasciare rosolare per 3 o 4 minuti
   - Aggiungere i cucchiai di acqua calda

-  - Aggiungere la salsa di soia, mescolare -  Lasciare cuocere a fuoco bassissimo per 10 minuti, mescolando ogni tanto
-   -  Non aggiungere sale al pollo perché la salsa di soia è salata
- - aggiungere i bocconcini di pollo fritti e cuocere, tutto insieme, per 5 minuti, mescolando
- spegnere il fuoco e mettere da parte

Nel frattempo cuocere il riso a vapore:
 - mettere in uno scolapasta 2 bicchieri i riso  e sciacquarlo a lungo sotto il rubinetto
-   - in una pentola mettere il riso e quattro bicchieri di acqua fredda, il sale e mescolare , portare a bollore con il coperchio
-   - appena raggiunto il bollore, spegnere il fuoco e lasciare riposare per 20 min.
-   - dopo di ciò togliere il coperchio e sgranare il riso con una forchetta
-   - comporre il piatto con una cupoletta di riso  e qualche cucchiaiata di pollo con il fondo di cottura di cipollotti e salsa di soia
-   






.

con questa ricetta partecipo al programma di affiliazione



GDPR - Utilizziamo Google Analytics

Conferma, se accetti di essere monitorato da Google Analytics. Se non accetti il monitoraggio, puoi comunque continuare a visitare il nostro sito web senza che alcun dato venga inviato a Google Analytics.
Leggi la nostra Privacy Policy

On this website we use first or third-party tools that store small files (<i>cookie</i>) on your device. Cookies are normally used to allow the site to run properly (<i>technical cookies</i>), to generate navigation usage reports (<i>statistics cookies</i>) and to suitable advertise our services/products (<i>profiling cookies</i>). We can directly use technical cookies, but <u>you have the right to choose whether or not to enable statistical and profiling cookies</u>. <b>Enabling these cookies, you help us to offer you a better experience</b>.