INVOLTINI DI PESCE SPADA ALLA PALERMITANA


 Gli INVOLTINI DI PESCE SPADA alla palermitana sono una preparazione facile e gustosa. 

Abitualmente , le fettine di pesce spada vengono tagliate adeguatamente dai pescivendoli dei mercati o negozi ma, da tempo, si trovano anche surgelate . 

Il ripieno è classico : pangrattato, formaggio grattugiato, passolina e pinoli, aglio tritato finissimo e prezzemolo. 

Per dare una nota profumata in più, io metto a marinare le fettine in un salmoriglio di olio, limone e poco pepe con una spolverata di scorza di limone grattugiata. 

Un piatto semplice e di grande successo, si può preparare in anticipo e cucinare brevemente al momento, sia in forno che sulla griglia.

Per tutti coloro che non trovano nei supermercati la passolina (uvetta di Corinto)e pinoli, possono sostituirla con uva passa precedentemente ammollata in acqua tiepida


Ingredienti per 4 persone:

- 1\2 kg di pesce spada affettato sottilissimo

- 1 limone scorza e succo

- 100 gr. di pangrattato

- 100 gr. formaggio grattugiato a piacere (io caciocavallo)

- 30 gr. di passolina e pinoli oppure un misto di uva passa e pinoli

- 1 spicchio aglio tritato finissimo

- 2 cucchiai di prezzemolo fresco tritato

- la scorza grattugiata di mezzo limone

- una macinata di pepe nero (facoltativo)

- olio etra vergine d'oliva

- sale q.b.

- foglie di alloro


Procedimento:

- in una ciotola preparare un salmoriglio con 4 cucchiai d'olio d'oliva, il succo di mezzo limone, un pizzico di sale, una macinata di pepe (facoltativo)

- immergere le fettine di pescespada e mescolare bene. Lasciare riposare 10 minuti

- in una ciotolina aggiungere il pangrattato, il formaggio, la scorza grattugiata di mezzo limone, l'aglio tritato finissimo, il prezzemolo tritato e 2 cucchiai di olio d'oliva

- mescolare bene

- stendere la fettina di pesce spada su un piatto, cospargere bene con il ripieno, arrotolare e mettere da parte sino ad esaurimento degli ingredienti

- passare gli involtini nel pangrattato 

- infilzare gli involtini in uno spiedo , alternandoli con foglie d'alloro e fettine di limone

- disporre gli spiedini in una teglia

- cuocere in forno, già caldo,  a 200° per 15 minuti

- servire caldi
























BUSIATE CON PESCESPADA, MELANZANE E MENTA



Le Busiate con Pescespada, melanzane e menta sono un piatto tipico della zona di Trapani ma che replichiamo , con piacere in tutta la Sicilia.
Io lo amo particolarmente perchè mi ricorda i giorni che, abitualmente ogni estate, trascorriamo a SanVito Lo Capo, celeberrima località balneare, di fronte l'Africa, con spiagge bianche caraibiche e patria del Cous Cous .
In questi mesi di lock down....di infinita solitudine e costrizione nelle nostre case, spesso mi sono aggrappata ai ricordi dei momenti belli e tra questi ci sono le vacanze con il mio Doppio con il quale , oltre a tutte le altre cose, condivido l'amore per il mare e il buon cibo. Quindi, questa volta, ho anche preparato le Busiate , tipico formato di pasta fresca senza uova, chiedendo spiegazioni ad amici e conoscenti della zona . L'esperimento è riuscito e quindi ho deciso di fare un breve video per farvi vedere come dare la forma alla pasta. Vi assicuro che vi divertirete tantissimo a fare la pasta fresca a casa e poi....il condimento con tutto il sapore e il profumo del Mediterraneo vi conquisterà. ecco il video !!