BRUSCHETTONA ESTIVA


 Le Bruschette sono sempre appetitose e gradite a grandi e piccini.


 
Il profumo del pane appena tostato è inebriante e si presta a qualsiasi condimento, anche semplice e primitivo come l'olio d'oliva.

Io le adoro e spesso mi aiutano a risolvere la cena, soprattutto quando il caldo non dà tregua e l'appetito diminuisce.

Oggi ve le propongo con buon pane casereccio e ortaggi estivi , melanzane e peperoni, arricchiti da peperoncini freschi ,aglio basilico e menta fresca.

Preparazione semplice, con ingredienti che si trovano sempre a casa in  questa stagione e che, se in quantità maggiore, comunque dopo cotti, si possono congelare per cene successive e senza sforzo.

Aggiungendo anche pezzetti di formaggio, diventano un piatto completo

Quindi eccovi questa bontà, tanto semplice quanto gustosa e stuzzicante!!


Ingredienti:

- 2 peperoni grossi

- 1 melanzana viola

- 1\2 peperoncini freschi

- 2 teste d'aglio 

- 2 cucchiai di mente fresca tritata

- 2 cucchiai di basilico fresco

- 1 cucchiaio di origano

- pezzetti di formaggio a vostra scelta

- olio extravergine d'oliva q.b.

- sale q.b.

- filone o altro formato di  pane casereccio


Procedimento:

- in una teglia con carta forno, disporre i peperoni, la melanzana tagliata a metà, i peperoncini e le teste d'aglio

- infornare a 250° per almeno mezz'ora o comunque sino a che gli ortaggi saranno cotti

- sfornare gli ingredienti e lasciare intiepidire con  uno strofinaccio sopra

- spellare i peperoni e la melanzana   e mettere su un tagliere insieme ai peperoncini

- tritare grossolanamente e mettere la polpa ottenuta in una ciotola

- aggiungere gli spicchi d'aglio , schiacciandoli con le dita per fare uscire la polpa e aggiungerli agli ortaggi

- lasciare riposare gli ortaggi cotti nella ciotola perchè emetteranno i liquidi di cottura

- tritare grossolanamente la menta e il basilico fresco

- condire gli ortaggi sgocciolate con le erbe aromatiche fresche, l'origano, l'olio d'oliva e il sale

- tagliare il pane a vostro gusto

- tostarlo brevemente su una piastra di ghisa o elettrica

 - condire il pane e completare con i pezzetti di formaggio


n.b. qualora vogliate aumentare il numero degli ortaggi, potete congelare la polpa cotta, non condita, in contenitori appositi. Al momento dell'uso, scongelare e condire















PEPERONI RIPIENI ALLA PALERMITANA


 I PEPERONI RIPIENI AL FORNO sono un piatto unico goloso, facile ed economico, 

che vede protagonista un ortaggio versatile e gustoso che si presta a mille farciture diverse.

Oggi vi propongo una ricetta tipica palermitana che, oltre al classico pangrattato "atturrato" cioè lievemente tostato e al profumo mediterraneo di aglio, basilico e prezzemolo, prevede un ingrediente "principe" della nostra tradizione: LA PEZZAME.

Con questo termine si intende il misto di formaggi e salumi, i ritagli di prosciutto e mortadella,  le codine di salame, cozzetti di formaggi ecc. che costituiscono l'inizio o la fine di un prodotto, quindi difficilmente "affettabili" che il salumiere , sapientemente mette da parte per utilizzarli in golose e stuzzicanti farciture di vari piatti.

Da sempre conosciuta e apprezzata dai palermitani, LA PEZZAME , o IL PEZZAME, come dir si voglia, rappresenta la soluzione economica per realizzare ottime pietanze.

Naturalmente, se non siete a Palermo e se non avete mai visto questo misto di salumi, potete acquistare piccole quantità di ciò che vi piace maggiormente, oppure utilizzare rimanenze che giacciono in frigo  e utilizzarli per realizzare   questo piatto.


"PEZZAME" DI SALUMI E FORMAGGI MISTI


ecco la mia ricetta:

Ingredienti per 4 persone

- 4 peperoni rossi e gialli

- 2 uova-

- 50 gr. pangrattato lievemente tostato

- 1 spicchio d'aglio tritato finemente (facoltativo)

- 2 cucchiai di prezzemolo fresco tritato

- 2 cucchiai di basilico fresco tritato

- 300 gr.di PEZZAME ( ovvero: salame, mortadella, prosciutto, formaggi morbidi TRITATI)

- 4 cucchiai di latte per amalgamare la farcitura

- 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva


Procedimento:

- in un mixer tritare il misto di salumi e formaggi

- in una ciotola aggiungere al misto di salumi, tutti gli altri ingredienti e amalgamare bene

- lavare i peperoni e tagliarli a metà togliendo il picciolo e i filamenti interni

- disporli su una teglia, mettere all'interno pochissimo sale e farcirli 

- dare un giro d'olio e infornare in forno già caldo per 30 min. a 250°. Qualora tendano a brunirsi troppo, coprire i peperoni con della stagnola e continuare la cottura. Togliere la stagnola 5 minuti prima di completare 

- sfornare e servire

 




















FRIGGITELLI AL POMODORO





 I FRIGGITELLI AL POMODORO, sono un contorno facile, gustoso e profumato. 

Questa varietà di peperoncini NON PICCANTI, si trovano ormai tutto l'anno e danno vita ad un contorno gradito e gustoso, da preparare velocemente e anche in anticipo. 

Per le tavole di tutti i giorni ma anche da aggiungere alle numerose portate delle Feste. Ecco la mia ricetta:


Ingredienti per 4 persone:

- 1\2 kg di friggitelli

- 2 spicchi d'aglio

- 1 lattina da 400 gr. pomodoro a cubetti

- 1 pizzico di peperoncino (facoltativo)

- qualche foglia di basilico fresco

20 gr. olio d'oliva

- sale q.b.


Procedimento:

- lavare i friggitelli, asciugarli e togliere il picciolo e i semi 

- in una larga padella versare metà dell'olio d'oliva, lo spicchio d'aglio tritato  e soffriggere leggermente

- aggiungere i friggitelli e soffriggere, a fuoco basso, girandoli da tutti i lati

- salare poco e mettere da parte

- nella stessa padella aggiungere il resto dell'olio , il secondo spicchio d'aglio e il pizzico di peperoncino e soffriggere a fuoco basso per 1 minuto

- aggiungere la polpa di pomodoro, aggiustare di sale e cuocere a fuoco vivace per 2 minuti

-aggiungere i friggitelli, mescolare con delicatezza e cuocere, a fuoco bassissimo per 5 minuto, con il coperchio

- impiattare e guarnire con foglie di basilico fresco
















PEPERONI RIPIENI DI RISO E CAPRINO


I peperoni ripieni di riso e caprino sono la soluzione giusta, facile e gustosa per un pranzo o una cena estiva. 
"Furbi" perchè si possono preparare in anticipo e gustare , sia caldi che freddi, al ritorno dal mare o dall'ufficio.
Io ho utilizzato dei peperoni rossi rotondi, bellissimi, dolci e profumati ma potrete utilizzare qualsiasi tipo di questo gustoso ortaggio.
Il riso l'ho cucina to a vapore e  condito con abbondante formaggio caprino dell'azienda    Società Agricola SisAgro , olio extravergine d'oliva e  basilico fresco . 
Con questa ottima farcia, leggera ma gustosa si riempiono i peperoni e si passano in forno caldo per una ventina di minuti, giusto il tempo di farli appassire . Servire sia caldi che freddi, sono buonissimi comunque!!



Ingredienti per 4 persone:
- 8 peperoni rotondi piccoli oppure 4 grandi
- 350 gr. riso Roma
- 700 gr. acqua
- 1 cucchiaino di sale
- 200 gr. formaggio caprino "TOMA GIOVANE" SisAgro
- 2 cucchiai di basilico fresco a pezzetti
- peperoncino tritato 
- una spolverata di aglio in polvere
- olio extravergine d'oliva

Procedimento per il riso a vapore:
- mettere in una pentola, a freddo,  il riso, l'acqua, il sale e mescolare
- mettere il coperchio e portare a bollore
- appena bolle spegnere il fuoco e non togliere il coperchio nè mescolare
- dopo 15 minuti togliere il coperchio e mescolare
- il riso sarà cotto e perfettamente sgranato
- condire con 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva, peperoncino, aglio in polvere, il caprino a scaglie , il basilico e mescolare bene

Assemblaggio e cottura:
- lavare e asciugare i peperoni
- togliere la calotta superiore con il picciolo e mettere da parte
- farcire i peperoni con il riso condito
- disporre i peperoni in una pirofile e coprirli con il picciolo
- dare un giro di olio d'oliva extravergine e cuocere in forno caldo a 200° per 20 minuti
- servire caldi o freddi








PIZZA CON VERDURE GRIGLIATE

La Pizza con verdure grigliate è una valida alternativa per cene gustose e salutari.
Ormai abbiamo tutti imparato che bisogna usare farine meno raffinate e piu' verdure per orientare la nostra alimentazione e quindi la nostra salute verso un costante benessere. Ho utilizzato, anche un nuovo prodotto : Coadiuvante PizzaEnzymes Ruggeri che conferisce all'impasto, in modo del tutto naturale, stabilità e lo rende facilmente lavorabile.
Questo ingrediente produrrà un’alveolatura omogenea eliminando la gommosità, rendendo la pizza sempre croccante, di un perfetto colore dorato .
La primavera è inoltrata e gli ortaggi, colorati e gustosi, si trovano con facilità. Basta grigliarli e condirli con poco olio extra vergine d'oliva e i nostri profumi mediterranei (origano, menta, prezzemolo, aglio) , per dare vita ad una stupenda cena, gustosa,colorata e allegra!!
Quindi ecco la ricetta :
Ingredienti per 4 persone:
- 250 gr. Farina di Semola di grano duro macinata a pietra Ruggeri
- 2,5 gr di Coadiuvante PizzaEnzymes Ruggeri
- 240 gr. acqua tiepida (dose indicativa)
- 1 bustina lievito di birra disidratato oppure 15 gr. lievito di birra fresco
- 1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva
- 5 gr. di sale
Per condire la pizza:
- Peperoni grigliati e spellati
- melanzane a fette grigliate
- 4 pomodori , tagliati a metà e grigliati
- zucchine a fette grigliate
- olio extravergine d'oliva qb
- origano, sale, basilico, menta
- 250 gr. di provola oppure altro formaggio che preferite
- 1 bicchiere di salsa di pomodoro
Procedimento:
- In una ciotola o nella planetaria inserire un pò di acqua tiepida e sciogliere il lievito di birra
- aggiungere tutti gli altri ingredienti e impastare sino ad ottenere una massa liscia e omogenea
- mettere l'impasto in una ciotola , coprire con un panno e con una copertina e lasciare lievitare sino al raddoppio
- nel frattempo grigliate gli ortaggi nelle quantità che preferite
- condite gli ortaggio con un salmoriglio a base di olio d'oliva, sale, origano, basilico e menta
- mescolate bene gli ortaggi grigliati con il salmoriglio
- quando l'impasto sarà raddoppiato, stendetelo con delicatezza in una teglia rivestita con carta forno
- spalmate uniformemente la salsa di pomodoro
- aggiungete le verdure grigliate e i pomodori
- completate con la provola a pezzettini e finite con il salmoriglio avanzato
- infornate a 220° per 15 min
- sfornate e servite!!!

RISO VENERE CON PEPERONI E GAMBERETTI PROFUMATI AL BASILICO SU CIALDE DI PARMIGIANO #PRCHEF2015




"LESS IS MORE"  cioè MENO E' DI PIU'  e di questo sono convinta da sempre. 

Piu' volte mi sono scontrata con le tendenze, secondo me autolesioniste, di alcuni chef o sedicenti chef che, solo per stupire, propongono accozzaglie con innumerevoli ingredienti.
Quindi , questo ottimo contest, con me sfonda una porta aperta. Amo il buon cibo e gli ingredienti di qualità come il Parmigiano Reggiano che mai manca nelle nostre tavole, da Nord a Sud, per un'alimentazione salutare e di grande gusto. 
Perciò ho pensato a questo piatto per  il

                        #PRChef2015 4 Cooking 

il Contest indetto dalla Parmigiano Reggiano per i FoodBlogger che , come regola, permette l'utilizzo di "soli" 4 Ingredienti .
Molto interessanti i video che sono stati realizzati dalla Parmigiano Reggiano per farci conoscere le peculiarità  e il gusto di ogni stagionatura e il giusto modo per utilizzarli, abbinandoli agli ingredienti. 
Quindi ecco la mia prima ricetta che, nella mia testa, doveva servire alla preparazione di "bicchierini" ma, poi, ho dovuto fare i conti con le regole del contest che prevedevano che la foto del piatto finito fosse scattata dall'alto e quindi, nel caso di bicchierini, non si sarebbero visti gli ingredienti, composti a strati, con i quali avrei voluto realizzarli....perciò ho composto l'insieme su un piatto da portata e spero vi piaccia!!
Si tratta di Riso Venere con gamberetti lessati e falde di peperoni crudi a julienne, il tutto profumato da abbondante basilico fresco, aglio in polvere e curcuma (che fa tanto bene), arricchito da cialde di Parmigiano invecchiato 24 mesi che conferiscono all'insieme un ulteriore gusto con l'aggiunta della gradevole croccantezza.









Ingredienti per 4 persone:
- 300 gr. riso venere
- 2 peperoni (giallo e rosso)
- 200 gr. gamberetti lessati
- 100 gr. Parmigiano Reggiano stagionato 24 mesi
- olio d'oliva q.b.
- pepe nero q.b.
- basilico fresco q.b.
- curcuma q.b.

Procedimento per le cialde di Parmigiano :
- grattugiare gr. 100 di Parmigiano Reggiano stagionato 24 mesi
- foderare una teglia con carta forno
- disporre il Parmigiano grattugiato sulla carta forno dando una forma ovale
- infornare a 160° per 3 minuti, il Parmigiano si sarà sciolto e assumerà un colore lievemente dorato
- togliere dal forno e lasciare raffreddare bene
- con molta delicatezza staccare le cialde dalla carta forno aiutandovi con la lama di un coltello o una paletta

Procedimento per la pietanza:
- tagliare i peperoni a julienne e mettere da parte
- lessare i gamberetti in acqua salata per 5 minuti dal bollore, sgusciarli e metterli da parte
- lessare il riso in abbondante acqua salata e scolarlo al dente. Mettere da parte
- condire il riso con olio extravergine d'oliva
- aggiungere abbondante  basilico fresco tritato
- aggiungere i peperoni a julienne e i gamberetti lessati, tenendone da parte una decina per la decorazione del piatto
- mescolare bene e, se necessario, aggiustare di sale 
- aggiungere una macinata di pepe nero
- comporre il piatto, decorando con i gamberetti sgusciati e le cialde di Parmigiano
- per prima cosa preparare le cialde di Parmigiano 












Con questa ricetta partecipo al contest: MEAT FREE CONTEST ideato da Una mamma che cucina ed ospitato dal blog I biscotti della zia





con questa ricetta partecipo al programma di affiliazione:

CONDIMENTO PER BRUSCHETTA AI PEPERONI



Oggi vi propongo un condimento ai peperoni per bruschette.

Tempo di bruschette da mangiare durante le allegre tavolate estive, versatili, stuzzicanti , colorate, risolvono l'antipasto con gusto!! Ma è anche tempo di conserve e, come sapete, io adoro racchiudere nei barattoli i sapori e profumi dell'estate e riempire la mia dispensa di tanti buoni vasetti, utili per la famiglia ma anche graditissimi doni per parenti e amici , per le prossime Festività. 
Quindi....mettiamoci all'opera!!



Ingredienti:
- 2 kg di peperoni di vari colori (io rossi)
- 100 gr. di capperi salati
- 1\2 l. di aceto di vino bianco
- 1\2 l. di vino bianco
- 1 cucchiaio di sale
- peperoncino macinato
- 1 cucchiaio di aglio in polvere
- 2 cucchiai di origano
- 10 chiodi di garofano
- 3 foglie di alloro
- olio d'oliva extravergine 
- barattoli di vetro

Procedimento:
- lavare i peperoni, togliere il picciolo e i semi e tagliarli a fettine oppure a quadrotti
- in una capiente pentola versare l'aveto, il vino, il sale, i chiodi di garofano e le foglie di salvia e portare a bollore
- quando il contenuto della pentola sarà a bollore, versare i peperoni spezzettati e cuocere, da quando si alzerà nuovamente, il bollore, per 3 minuti a fuoco forte
- scolare i peperoni e metterli su una tovaglia pulita, ben sparsi, ad asciugare per una notte
- trascorso questo tempo, mettere i peperoni in un contenitore capiente e aggiungere il peperoncino tritato, l'aglio in polvere, i capperi ben dissalati, l'origano e l'olio d'oliva e mescolare bene
- assaggiare e, eventualmente, aggiustare di sale
- riempire i barattoli di vetro sino a 2 dita sotto il bordo e ricoprire con olio d'oliva
- chiudere bene i barattoli e metterli in una capiente pentola. Coprirli d'acqua , mettere il coperchio e portare ad ebollizione
- lasciare bollire per 50 minuti dal bollore e spegnere il fuoco. Lasciare i barattoli dentro la pentola sino a che saranno completamente freddi
- togliere i barattoli dalla pentola, asciugarli e riporre in una dispensa, al buio
- si conservano perfettamente per 2 anni






GDPR - Utilizziamo Google Analytics

Conferma, se accetti di essere monitorato da Google Analytics. Se non accetti il monitoraggio, puoi comunque continuare a visitare il nostro sito web senza che alcun dato venga inviato a Google Analytics.
Leggi la nostra Privacy Policy

On this website we use first or third-party tools that store small files (<i>cookie</i>) on your device. Cookies are normally used to allow the site to run properly (<i>technical cookies</i>), to generate navigation usage reports (<i>statistics cookies</i>) and to suitable advertise our services/products (<i>profiling cookies</i>). We can directly use technical cookies, but <u>you have the right to choose whether or not to enable statistical and profiling cookies</u>. <b>Enabling these cookies, you help us to offer you a better experience</b>.