RISOTTO MARE E MONTI



 Il RISOTTO MARE E MONTI è goloso, profumato e colorato .

 L'incontro del profumo di bosco dei funghi porcini (io surgelati), il colore della zucca e il sapore dei gamberetti crea un'armonia tutta da gustare, anche con gli occhi.

Semplicissimo da realizzare con l'unica accortezza di rosolare separatamente gli ingredienti e assemblarli successivamente per una breve cottura finale.

Vi consiglio di prepararne una buona quantità e di surgelare questo condimento a porzioni per un utilizzo successivo.

 Ideale anche per condire una spaghettata veloce.



Ingredienti per 4 persone:

- 300 gr. gamberetti sgusciati (anche surgelati)

- 100 gr. funghi porcini a cubetti surgelati

- 400 gr. di zucca a cubetti

- 2 spicchi d'aglio

- 1 mazzetto di prezzemolo fresco

- 1\2 cucchiaino di peperoncino

- 1\2 bicchiere di olio extravergine d'oliva

- brodo vegetale

- 400 gr. di riso per risotti

- 30 gr. di burro

- 1\2 bicchiere di vino bianco


Procedimento:

- in una larga padella versare 3 cucchiai di olio , un pizzico di peperoncino e 1 spicchio d'aglio tritato e rosolare a fuoco basso per 2 minuti

- aggiungere i cubetti di zucca e rosolare , sempre a fuoco basso, per 5 minuti. Mettere da parte

- nella stessa padella ripetere il soffritto e aggiungere i gamberetti sgusciati

- rosolare per 3 minuti e mettere da parte

- ripetere il soffritto per i funghi porcini scongelati. Rosolare 3 minuti e aggiungere la zucca e i gamberetti. 

- cuocere per 5 minuti a fuoco dolce, aggiustare di sale . A fine cottura aggiungere due cucchiai di prezzemolo fresco tritato e mettere da parte

- nel frattempo preparare 700 gr. di brodo vegetale, con le verdure oppure con il dado vegetale

- in una pentola metter 4 cucchiai di olio d'oliva e 1 cipollotto tritato finemente e soffriggere 2 minuti

- aggiungere il riso e tostarlo per 1 minuto

- sfumare con il vino bianco

- aggiungere il brodo e cuocere

- 1 minuto prima della fine cottura del riso, aggiungere il condimento e mescolare delicatamente

- aggiustare di sale e aggiungere il pezzetto di burro per mantecare e altro prezzemolo fresco tritato

- servire













GAMBERI ALLA CATALANA

 


I GAMBERI ALLA CATALANA sono un piatto di pesce gustoso e completo.


 L'origine della ricetta è spagnola, come indicano gli ingredienti freschi crudi: pomodoro, cipolla, ecc, ma molte citta, anche italiane, rivendicano l'origine di questa preparazione. 

Io ho elaborato una mia versione,  che ha soddisfatto, ampiamente, i nostri palati. E' una preparazione semplice e la presenza di ortaggi crudi la rende particolarmente golosa e profumata.

vi racconto come ho fatto !!


Ingredienti per 2 persone (da moltiplicare quanto volete)

1 kg di mazzancolle , freschi o surgelati

- 3 peperoni colorati piccoli o due piu grandi

- 2 cipolle rosse

- 1/2 kg di pomodorini Piccadilly o datterini o ciliegini

- 1/2 sacchetto di rucola fresca

- il succo di mezzo limone

- olio extravergine d'oliva

- 100 gr. aceto di vino bianco

- 2 spicchi d'aglio

- pepe bianco q.b.

- 1 pizzico di peperoncino macinato

- basilico e prezzemolo


Procedimento:

- affettare sottilmente le cipolle e metterle in una ciotola con aceto bianco fino a coprirle , per 1 ora

- lavare i gamberi, sgusciarli ed eliminare il budellino. Lasciarne 2 o 3 interi per decorazione

- in una padella mettere 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva, 1 spicchio d'aglio e soffriggere, brevemente i gamberi, sia sgusciati che interi per 5 minuti con un pizzico di sale. Mettere da parte con il loro sughetto

- lavare e tagliare a pezzetti i pomodorini e mettere da parte

- lavare e affettare i peperoni e mettere da parte

- strizzare bene la cipolla e metterla in una ciotola.  Aggiungere i peperoni e i pomodori tagliati e mescolare delicatamente

- aggiungere i gamberi sgusciati , lasciando da parte quelli interi per la decorazione

Preparare l'emulsione:

- in una ciotola o bicchiere del minipimer, inserire  2 cucchiai di succo di limone cucchiai 6 cucchiai di olio d'oliva, 2 cucchiai del fondo di cottura dei gamberi, 1 pizzico di sale, pepe bianco q.b. e frullare sino ad ottenere un'emulsione densa. Se non avete il minipimer potete usare un mixeroppure sbattere energicamente con una frusta, elettrica o manuale

Assemblaggio del piatto:

- in un piatto da portata disporre uno strato di rucola, sovrapporre , distribuendo uniformemente, i gamberi mescolati con la cipolla e i peperoni

- versare delicatamente l'emulsione, distribuendola in modo uniforme

- servire subito con fette di pane casereccio 





































Pasta con cime di rapa, gamberi e cozze





PASTA CON CIME DI RAPA, COZZE E GAMBERI 
Oggi vi propongo un primo piatto di grande gusto ma , soprattutto, NUOVO!!!

Ho accostato dei sapori classici, dolci e profumati come quelli dei gamberi e delle cozze, al gusto lievemente “amarostico” delle cime di rapa che, conferiscono a questa preparazione, un equilibrio perfetto .
Gustare questo primo piatto sarà un’esplosione di profumi e sapori, un’esperienza sensoriale godibilissima e ricca che non dimenticherete!!!!

Ingredienti per 4 persone:
-        1 kg di cozze
-         600 gr. Di gamberi mazzancolle
-        1 mazzo di cime di rapa
-        1 peperoncino
-        2 spicchi d’aglio
-        Prezzemolo fresco
-        Olio extravergine d’oliva



Procedimento:
-    - Mondare e lavare le cime di rapa
-   -  Lessarle in acqua salata per 5 minuti e scolarle
-   -  Lavare le cozze e metterle in una pentola, senz’acqua, sino a che si saranno aperte le valve
-   .  Togliere i mitili dalle valve e mettere in una ciotolina insieme a qualche cucchiaio dell’acqua che hanno emesso
-   -Lavare e sgusciare i gamberi
-  - In una larga padella preparare un soffritto con 50 gr. d’olio d’oliva , prezzemolo, peperoncino e aggiungere i gamberi, cuocendoli per 3 minuti, mescolando
-   - Aggiungere le cozze, 2 minuti, mescolando
-   - Aggiungere le cime di rapa strizzate , 2 minuti, mescolando
-   - Togliere la padella dal fuoco
-   - Nel frattempo lessare la pasta, scolarla e padellarla con il condimento
-  -  Aggiungere una manciata di prezzemolo fresco e servire











GAMBERONI IN GUAZZETTO "MARI E MONTI"


I gamberoni , che siano freschi o surgelati, sono sempre una valida risorsa per preparare primi o secondi di pesce veloci e gustosi. 
La testa e il carapace possono essere utilizzati per preparare profumati "fumetti" che arricchiranno qualsiasi preparazione. 
La coda, soda e polposa , cuoce velocemente con pochi accorgimenti. 
Io preferisco prepararli in modo che mantengano la morbidezza delle carni e il profumo . 
Oggi ve li propongo in "guazzetto" mari e monti, con un battuto classico di carote, sedano, cipolla, prezzemolo e aglio, cotto sino a diventare cremoso, al quale ho aggiunto dei pomodorini e funghi che, insieme agli umori dei gamberoni ,hanno dato vita ad un secondo di grande gusto, che ben si presta per una generosa "scarpetta" e richiede un buon vino bianco ghiacciato.


                                                      Piatto e strofinacci Greengate



Ingredienti per 4 persone:
- 1 kg di gamberoni
- 1 carota, 1 gambo di sedano, 1 cipolla piccola, 1 spicchio d'aglio, prezzemolo abbondante
- 4 funghi champignon
- 300 gr. di pomodorini
- 1\2 bicchiere di vino bianco
- 1\2 bicchiere olio d'oliva extravergine

Procedimento:
- tritare grossolanamente in un mixer la carota, il sedano, il prezzemolo, la cipolla, l'aglio
- in una casseruola versare l'olio d'oliva, il battuto tritato, 1 peperoncino, sale q.b. e soffriggere a fuoco bassissimo 3 minuti
- aggiungere al battuto soffritto un pò di vino bianco e sfumare
- cuocere il battuto sino a che diventerà cremoso
- aggiungere i pomodorini e i funghi a pezzetti, aggiustare di sale e cuocere, a fuoco basso, per 5 minuti
- aggiungere i gamberoni lavati e ben scolati, un pò di sale e cuocere, con il coperchio, a fuoco basso, per 5 minuti
- servire caldi con una generosa spolverata di prezzemolo fresco













RISO VENERE CON PEPERONI E GAMBERETTI PROFUMATI AL BASILICO SU CIALDE DI PARMIGIANO #PRCHEF2015




"LESS IS MORE"  cioè MENO E' DI PIU'  e di questo sono convinta da sempre. 

Piu' volte mi sono scontrata con le tendenze, secondo me autolesioniste, di alcuni chef o sedicenti chef che, solo per stupire, propongono accozzaglie con innumerevoli ingredienti.
Quindi , questo ottimo contest, con me sfonda una porta aperta. Amo il buon cibo e gli ingredienti di qualità come il Parmigiano Reggiano che mai manca nelle nostre tavole, da Nord a Sud, per un'alimentazione salutare e di grande gusto. 
Perciò ho pensato a questo piatto per  il

                        #PRChef2015 4 Cooking 

il Contest indetto dalla Parmigiano Reggiano per i FoodBlogger che , come regola, permette l'utilizzo di "soli" 4 Ingredienti .
Molto interessanti i video che sono stati realizzati dalla Parmigiano Reggiano per farci conoscere le peculiarità  e il gusto di ogni stagionatura e il giusto modo per utilizzarli, abbinandoli agli ingredienti. 
Quindi ecco la mia prima ricetta che, nella mia testa, doveva servire alla preparazione di "bicchierini" ma, poi, ho dovuto fare i conti con le regole del contest che prevedevano che la foto del piatto finito fosse scattata dall'alto e quindi, nel caso di bicchierini, non si sarebbero visti gli ingredienti, composti a strati, con i quali avrei voluto realizzarli....perciò ho composto l'insieme su un piatto da portata e spero vi piaccia!!
Si tratta di Riso Venere con gamberetti lessati e falde di peperoni crudi a julienne, il tutto profumato da abbondante basilico fresco, aglio in polvere e curcuma (che fa tanto bene), arricchito da cialde di Parmigiano invecchiato 24 mesi che conferiscono all'insieme un ulteriore gusto con l'aggiunta della gradevole croccantezza.









Ingredienti per 4 persone:
- 300 gr. riso venere
- 2 peperoni (giallo e rosso)
- 200 gr. gamberetti lessati
- 100 gr. Parmigiano Reggiano stagionato 24 mesi
- olio d'oliva q.b.
- pepe nero q.b.
- basilico fresco q.b.
- curcuma q.b.

Procedimento per le cialde di Parmigiano :
- grattugiare gr. 100 di Parmigiano Reggiano stagionato 24 mesi
- foderare una teglia con carta forno
- disporre il Parmigiano grattugiato sulla carta forno dando una forma ovale
- infornare a 160° per 3 minuti, il Parmigiano si sarà sciolto e assumerà un colore lievemente dorato
- togliere dal forno e lasciare raffreddare bene
- con molta delicatezza staccare le cialde dalla carta forno aiutandovi con la lama di un coltello o una paletta

Procedimento per la pietanza:
- tagliare i peperoni a julienne e mettere da parte
- lessare i gamberetti in acqua salata per 5 minuti dal bollore, sgusciarli e metterli da parte
- lessare il riso in abbondante acqua salata e scolarlo al dente. Mettere da parte
- condire il riso con olio extravergine d'oliva
- aggiungere abbondante  basilico fresco tritato
- aggiungere i peperoni a julienne e i gamberetti lessati, tenendone da parte una decina per la decorazione del piatto
- mescolare bene e, se necessario, aggiustare di sale 
- aggiungere una macinata di pepe nero
- comporre il piatto, decorando con i gamberetti sgusciati e le cialde di Parmigiano
- per prima cosa preparare le cialde di Parmigiano 












Con questa ricetta partecipo al contest: MEAT FREE CONTEST ideato da Una mamma che cucina ed ospitato dal blog I biscotti della zia





con questa ricetta partecipo al programma di affiliazione:

INSALATA DI PUNTARELLE CON GAMBERI E ARANCE


Le puntarelle....queste sconosciute!!! e si, perchè io, le puntarelle , le mangio quando vado a Roma. 

Amo il loro gusto, la consistenza "scrocchiarella", la semplicità del loro utilizzo ....ma le ho sempre viste nel piatto e tagliate a julienne...non avevo idea dell'aspetto di questa verdura intera nè, tantomeno, di come andassero mondate. 
Quindi, un giorno al mercato, da una bancarella si levò una voce....."Puntarelleeeeeeee!!! puntarelle freschissimeeeeee!!!!!
Un lampo nella mia mente e mi fiondo sul venditore e le vedo...un cespo bellissimo, compatto, di un verde abbagliante, turgido e affascinante....ma tanto diverso da ciò che conoscevo.
Quindi le acquisto e, felicissima, torno a casa con il mio prezioso carico. 
Il problema è sorto quando ho realizzato che non sapevo nemmeno da che parte cominciare per ricavare le preziose punte. Quindi faccio una ricerca su Google e trovo dei video....si...ci sono anche i video che mostrano come mondare le puntarelle. Perciò, con il portatile in cucina, comincio e porto a termine la mia opera chirurgica. Comunque adesso sono bravissima !!!
Ho omesso di tuffare le puntarellle tagliate in acqua con cubetti di ghiaccio, per farle "arricciare".
Ho preparato questa deliziosissima insalata con gamberi mazzancolle lessati, puntarelle e arance pelate a vivo. E' un piatto unico , che si può preparare in anticipo , leggero ma appagante!!


Ingredienti per 4 persone:
- 200 gr. di puntarelle mondate e tagliate a julienne
- 500 gr. di gamberi mazzancolle già lessati e sgusciati
- 2 arance pelate a vivo  Gaetano Valenti -Arance a Domicilio
- 50 gr. olio extravergine d'oliva
- 3 cucchiai di salsa di soia Kikkomen
- sale e pepe bianco q.b.

Procedimento:
- lessare i gamberi in acqua salata e acidulata, scolarli e sgusciarli
- mondare le puntarelle e ricavare la quantità necessaria tagliandole a julienne
- pelare le arance a vivo, cioè togliendo tutta la parte bianca e anche la pellicina dagli spicchi
- mescolare tutti gli ingredienti aggiungendo l'olio d'oliva , sale e pepe bianco
- servire








GDPR - Utilizziamo Google Analytics

Conferma, se accetti di essere monitorato da Google Analytics. Se non accetti il monitoraggio, puoi comunque continuare a visitare il nostro sito web senza che alcun dato venga inviato a Google Analytics.
Leggi la nostra Privacy Policy

On this website we use first or third-party tools that store small files (<i>cookie</i>) on your device. Cookies are normally used to allow the site to run properly (<i>technical cookies</i>), to generate navigation usage reports (<i>statistics cookies</i>) and to suitable advertise our services/products (<i>profiling cookies</i>). We can directly use technical cookies, but <u>you have the right to choose whether or not to enable statistical and profiling cookies</u>. <b>Enabling these cookies, you help us to offer you a better experience</b>.