LULU’ CON PANNA di pasta choux , tipico dolce messinese


 I LULU' CON PANNA sono dei dolci goduriosi, libidinosi tipici di Messina. 

Si tratta di enormi bignè che vengono cotti nello stampo per i muffins e con il calore del forno assumono la caratteristica forma "a fungo".

Sono una nuvola di gusto che , ad ogni morso, ci pervade e arriva sino al cervello.

 Pensate che stia esagerando ? provateli !! sono facilissimi !!

L'impasto è classico dei bigne' ma con dosi lievemente diverse dal solito. Io ho usato il Bimby ma , ovviamente, si possono impastare a mano. di seguito entrambi i procedimenti.


Ingredienti per la farcitura:

- 1\2 l. panna fresca

- 100 gr. di zucchero

- 1 bustina vanillina

Ingredienti per i bignè: con questa dose ne vengono 12
-          150 g. acqua
-          1 pizzico di sale
-          150 gr. Farina 00
-          200 gr. uova intere (dipende dalla grossezza)
-          150 gr. Di burro

Procedimento per i bignè ( io nel Bimby)
-          Mettere nel boccale l’acqua, un pizzico di sale
Metti nel boccale l'acqua, il sale e il burro. 10 Min. 100° Vel. 3.
Aggiungi la farina e impasta finché non si stacca bene dalle pareti. 20 Sec. Vel. 4 .
Fare raffreddare bene l'impasto.
Aggiungere le uova, una alla volta. 40 Sec. Vel. 6.
l'impasto deve avere la consistenza della crema pasticcera 
l
Con un cucchiaio riempire a metà i pirottini di carta precedentemente messi in uno stampo per muffins.
Preriscaldare il forno a 200°, inserire la teglia e abbassare la temperatura a 180° e cuocere per 40 minuti . La pasta choux crescerà molto in volume per acquisire la forma tipica di un cavolfiore.
Lasciare asciugare i bigne' dentro il forno spento con lo sportello semi aperto.


Procedimento per i bignè MANUALE :
in una pentola portare a bollore l'acqua, il burro, la vaniglia e il pizzico di sale
togliere dal fuoco e incorporare la farina mescolando energicamente sino a che diventerà un impasto liscio e omogeneo
rimettere la pentola con l'impasto sul fuoco e cuocere, a fuoco basso, mescolando energicamente, sino a che il composto si staccherà dalle pareti
togliere dal fuoco e fare intiepidire
aggiungere le uova, una alla volta, dopo che il precedente sarà completamente assorbito dall'impasto
l'impasto deve avere la consistenza di una crema pasticcera
Con un cucchiaio riempire a metà i pirottini di carta precedentemente messi in uno stampo per muffins.

Preriscaldare il forno a 200°, inserire la teglia e abbassare la temperatura a 180° e cuocere per 40 minuti . La pasta choux crescerà molto in volume per acquisire la forma tipica di un cavolfiore.
Lasciare asciugare i bigne' dentro il forno spento con lo sportello semi aperto.

Quando i bigne saranno ben asciutti, farcirli, da sotto, con panna montata o crema pasticcera o con crema di ricotta





















CIAMBELLONE ALLE MANDORLE E CIOCCOLATO


Il ciambellone alle mandorle e cioccolato è la sintesi perfetta tra salubrità e gusto. La farina di mandorle , oltre a conferire friabilità  e gusto ci permette di introdurre nel nostro organismo la giusta dose quotidiana di oli essenziali e antiossidanti 
Le mandorle vantano incredibili proprietà benefiche,perchè contengono grassi “buoni”, proteine, vitamine e sali minerali. ...
  • Un alto valore nutrizionale. ...
  • Un toccasana per il sistema cardiovascolare. ...
  • Rinforzano ossa, denti, unghie e capelli. ...
  • Amiche del sistema immunitario
. Il cioccolato fondente si associa magnificamente donando energia . Ve lo consiglio sia perchè è davvero facilissimo , sia perchè è gluten free . Si mantiene perfettamente per giorni .

Ingredienti :
- 150 gr. di farina di mandorle
- 100 gr. fecola di patate
- 50 gr. farina 00 (si può omettere aumentando di 50 gr. la dose di fecola di patate)
- 200 gr. di zucchero
- 3 uova intere
- 70 gr. di latte 
- 100 gr. olio di semi di girasole o mais
- 100 gr. cioccolato fondente tritato a scaglie
- 1 fialetta aroma mandorla
- 1 bustina vanillina oppure i semi di  mezza bacca di vaniglia
- 1 bustina di lievito per dolci
- 50 gr. granella di zucchero 

Procedimento manuale:
- in una ciotola montare le uova con lo zucchero sino a che diventano spumose
- aggiungere tutti gli altri ingredienti tranne le scaglie di cioccolata
- mescolare bene e aggiungere il cioccolato
- imburrare e infarinare uno stampo per ciambellone
- versare il composto , aggiungere la granella di zucchero e infornare inforno già caldo a 180° per 40 minuti
- fare la prova stecchino e sfornare

procedimento Bimby:
- nel boccale inserire le uova e lo zucchero : 1 min. vel. 7
- inserire tutti gli altri ingredienti tranne la cioccolata: 1 min. vel. 7
- aggiungere la cioccolata e mescolare con la spatola delicatamente
- imburrare e infarinare uno stampo per ciambellone
- versare il composto, aggiungere la granella di zucchero  e infornare inforno già caldo a 180° per 40 minuti
- fare la prova stecchino e sfornare





CROSTATA SPEZIATA CON CREMA PASTICCERA E MELE


La crostata con crema pasticcera e mele è, secondo me, uno dei dolci piu' goduriosi che ci siano.
Il perfetto connubio di consistenze diverse: la friabilità della pasta frolla, la setosità della crema pasticcera profumata di limone e la morbidezza delle mele. 
Perfetto per una coccola in questo freddo siberiano che ci ha investiti, specialmente al Sud , dove non siamo abituati a certe temperature o, addirittura, alla neve !!!
Io l'ho preparata con la mia classica pasta frolla, collaudatissima e sempre di successo. Un'ottima crema pasticcera, con poche uova e tante zeste di limone e poi ho cosparso la superficie con un misto di zucchero di canna mescolato a  cannella, cardamomo e chiodi di garofano macinati finemente. E il profumo pervaderà la vostra cucina...la vostra casa...regalandovi un momento di meritato relax. Ecco la ricetta:



Ingredienti per uno stampo da 24 cm


Ingredienti per la frolla:
- 1\2 kg di farina 00
- 200 gr. di zucchero a velo
- 200 gr. di burro morbido
- 1 pizzico di vanillina
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 3 tuorli
- 3 cucchiai di latte

Ingredienti per la crema pasticcera al limone:
- 1\2 l. di latte intero
- 100 gr. amido per dolci o farina 00
- 150 gr. zucchero
- zeste di 1 limone non trattato
- 2 tuorli
- 1 pizzico di vanillina

per guarnire:
- 2 mele
- 100 gr. zucchero di canna
- mezza stecca di cannella, 2 semi di cardamomo, 3 chiodi di garofano macinati


Procedimento per la frolla:
- impastare velocemente tutti gli ingredienti sino ad avere un impasto granuloso ma ben amalgamato
- formare una palla e fare ripisare in frigo per mezz'ora
- trascorso il tempo , stendere la pasta e foderare uno stampo rotondo con carta forno
- pungere la frolla con i rebbi della forchetta


Procedimento per la crema pasticcera al limone :
- in una casseruola sciogliere l'amido con poco latte sciogliendo tutti i grumi
- aggiungere il resto del latte e tutti gli altri ingredienti e mescolare bene
- porre la casseruola sul fuoco e mescolare, a fuoco basso, sino a che il composto velerà il cucchiaio
- togliere dal fuoco e lasciare intiepidire

nel frattempo:
- sbucciare e tagliare a fettine le due mele irrorandole con succo di limone
- polverizzare mezza stecca di cannella, 3 chiodi di garofano e due semi di cardamomo e mescolare il composto allo zucchero di canna

assemblaggio del dolce:
- sulla frolla già stesa nello stampo versare la crema e livellare bene
- aggiungere le mele a fettine a raggiera
- con una striscia di frolla rifinire il bordo della crostata
- cospargere con lo zucchero di canna mescolato alle spezie
- infornare a 180° per 30 minuti










CONCHIGLIE SOFFICISSIME CON PERLE DI PASTA DI MANDORLE


Queste CONCHIGLIE SOFFICISSIME CON PERLE DI PASTA DI MANDORLE nascono in una uggiosa e fredda giornata di primavera, pensando al mare. 

La primavera, quest'anno, si sta manifestando con colpi di scena imprevedibili.....passiamo dalle giornate con +28° a giornate con +10° che, per noi palermitani, rappresentano un freddo siberiano.... quindi voglio pensare al mare...non solo quello estivo ma anche a quello invernale, che amo particolarmente, per lo spettacolo e il profumo che ci regala quando il vento soffia imperioso.
Sono dei dolcetti da "credenza" facilissimi e di grande effetto. 
Basta avere gli stampi adatti che, io ho ricevuto dalla mia carissima Ely , tanto tempo fa e, che allora, mi stupirono molto perchè non ne avevo mai visti. 
Adesso si trovano abbastanza facilmente vi consiglio di comprarli e replicare svariate edizioni di questa preparazione.


Ingredienti per 8 conchiglie (16 valve)
- 3 uova intere a temperatura ambiente
- 100 gr. zucchero semolato
- 100 gr. farina di riso Ruggeri  oppure farina 0 macinata a pietra Ruggeri
- la buccia grattugiata di un limone non trattato
- 100 gr. burro fuso
- 1\2 bustina lievito per dolci
- 1 bustina di vanillina 
- 2 gocce di essenza di mandorle

- 50 gr. di pasta di mandorle F.lli Nuccio- Palermo
- 100 gr. cioccolato fondente fuso

Procedimento:
- montare le uova intere con lo zucchero e un pizzico di sale sino a che diventino spumose
- aggiungere la farina setacciata, la bustina di lievito e la bustina di vaniglia e mescolare delicatamente dal basso verso l'alto per non fare smontare il composto
- aggiungere la scorza  grattugiata del limone e il burro fuso tiepido e l'essenza di mandorla
- nel frattempo accendere il forno a 180°
- imburrare e infarinare lo stampo
- versare un cucchiaio di composto in ogni conchiglia
- infornare per 10 minuti
- sfornare e fare raffreddare

assemblaggio :
- con la pasta di mandorle formare le "perle" da inserire dentro le valve della conchiglia e mettere da parte
- fondere il cioccolato a bagnomaria 
- con una siringa per dolci o una pompetta, creare sulle valve delle righe di cioccolato fuso e lasciare raffreddare
- intingere la base delle valve nella cioccolata e unirle , a coppia . Per tenerle in forma, semiaperte, inserire uno spessore e lasciare che la cioccolata si solidifichi
- inserire all'interno della conchiglia la perla di pasta di mandorle
- spolverare con pochissimo zucchero a velo













La torta della suocera

“La torta della suocera”, pare si chiami così per la rapidità con cui può essere preparata, permettendo alla nuora di ottemperare a tutte le faccende domestiche, in attesa della visita della suocera. Vista la facilità di realizzazione, può essere una buona soluzione per deliziare gli ospiti che hanno deciso di venirci a trovare, dando un margine di avviso molto piccolo.

Ingredienti

3 uova;

10 cucchiai di zucchero;

10 cucchiai di farina;

200 ml. di panna;

1 bustina di vanillina;

1 bustina di lievito;

Burro per ungere il tegame

Procedimento:

Montare la panna in modo fermo con le fruste elettriche o in una planetaria, e metterla a riposare in frigo;
Mentre la panna è  in frigo, in una ciotola capiente unire alle uova intere lo zucchero e montare il tutto o con l’ausilio delle fruste elettriche oppure di una planetaria, fino ad ottenere una crema spumosa;
Unire alla crema così ottenuta, la panna montata, continuando a mescolare con le fruste elettriche;
Setacciare la farina insieme al lievito e alla vanillina;
Unire le polveri alla crema con l’aiuto di una spatola, avendo cura di mescolare il tutto, fino ad ottenere un composto omogeneo;
Preriscaldare il forno a 160°;
Imburrare e infarinare una tortiera del diametro di 18 centimetri, per poi versare all’interno il composto e infornare per 40 minuti;
Trascorso il tempo di cottura fare la prova stecchino e, se la torta è ben cotta, sfornarla e lasciarla freddare;
Sformarla dallo stampo e decorarla con dello zucchero a velo per poi servirla.
Essendo una torta secca, può  essere accompagnata a delle creme, come quella al cioccolato, al latte, alla nocciola, o a qualunque incontri il vostro gusto.

Fonte: le mille e una bontà di Franci

Tortini al cioccolato dal cuore morbido

Una coccola per la gola e per le carenze d’affetto, i tortini al cioccolato dal cuore morbido, sono una vera e propria delizia per gli amanti del cioccolato… vediamo in quanti riescono a resistervi senza testare la ricetta…

Ingredienti per 8 tortini:

200 gr di cioccolato fondente
180 gr di burro
160 gr di zucchero
4 uova
40 gr di farina 00
cacao amaro
zucchero a velo

Procedimento:

In un pentolino dal fondo spesso, far sciogliere il burro e il cioccolato tagliato a pezzetti;
Trasferire il composto in una ciotola e aggiungere lo zucchero mescolando;
Incorporare le uova una per volta facendo in modo che l’impasto assorba bene uno prima di aggiungere il seguente;
In ultimo aggiungere al composto la farina;
Imburrare e cospargere di cacao i pirottini in modo meticoloso, affinché  i tortini non si rompano estraendoli dai pirottini stessi;
Riempire 8 stampini, con l’ausilio di un cucchiaio o un mestolo, per poco più della metà della loro altezza;
Mettere a riposare i tortini al cioccolato in freezer per 1 ora, in modo da far congelare lo strato superficiale;
Poco prima dello scadere di quest’ora, preriscaldare il forno ventilato a 200°C, statico a 220° C, e una volta raggiunta la temperatura, infornare i tortini e cuocerli per 15-18 minuti;
I tempi di cottura sono indicativi e possono variare da forno a forno, è  quindi consigliabile controllare di continuo, fino a quando non si vedrà una crosticina in superficie e ai lati, mentre i pirottini risulteranno morbidi, prestare attenzione è importante perché  altrimenti si rischia di non ottenere il cuore caldo;
È  consigliabile fare la prova su uno prima di estrarli tutti dal forno;
Una volta estatti dal forno, estrarli dai pirottini, e servirli capovolti e cosparsi di zucchero a velo!
Fonte: misya

Pettole pugliesi

Tipica ricetta pugliese, le pettole, deliziose frittelle che con la loro preparazione decretano l’inizio delle festività natalizie, possono essere servite e mangiate così come indicato a fine ricetta, oppure variando la stessa con l’aggiunta di verdure cavoli o alla pizzaiola in fase di preparazione.

Ingredienti:

500 g. di farina 00
400 g. di acqua
15 g. di sale
un cucchiaino di zucchero
1 cubetto di lievito di birra
Olio di semi di arachidi per friggere

Procedimento:

In una ciocola capiente versare e mescolare tutti gli ingredienti, avendo cura di ultilizzare acqua leggermente tiepida;
Continuare a mescolare fino a quando non si avrà un impasto omogeneo, elastico e morbido (non liquido);
Avvolgere la ciotola in un canovaccio e riporla in forno spento, ma con la luce accesa per permettere all’impasto di lievitare;
Quando avrà raddoppiato il suo volume (dopo un paio d’ore) si può passare alla frittura;
Riempire una pentola dai bordi alti con l’olio di semi di arachidi, e farlo scaldare, una volta raggiunta la giusta temperatura, con l’ausilio di un cucchiaio prendere un piccolo quantitativo di impasto e farlo scivolare nell’olio;
Ripetere questa operazione il numero di volte necessario per evitare che le pettole si sovrappongano nella pentola;
Inoltre si consiglia di tenere costantemente sotto controllo la temperatura dell’olio per evitare che sia troppo bollente (rischiate di bruciare le pettole), o poco caldo (le pettole assorbono molto olio e perdono in croccantezza);
Man mano che vengono fritte mettere le pettole su della carta assorbente.
La caratteristica di queste frittelle è che sono croccanti fuori e morbide dentro, per cui una volta fatte  freddare il necessario per essere mangiate, si può decidere se mangiarle al naturale o cosparse con dello zucchero, a voi la scelta e buon appetito!

Fonte: a pancia piena

Cheesecake al limone

La cheesecake al limone è un dolce versatile, adatto per una fresca merenda estiva, così come per un dopo pasto a base di pesce.

Ingredienti per uno stampo da 22cm:

400 gr di biscotti digestive
160 gr di burro
330 gr di philadelphia
80 gr di zucchero a velo
125 gr di yogurt al limone
1 limone
8 gr di gelatina in fogli
200 ml di panna per dolci

Ingredienti per la gelatina:

60 gr di zucchero
2 cucchiai di maizena
300 ml di acqua
1 limone
1/2 fiala di colorante alimentare giallo

N.B. I limoni devono essere succosi, altrimenti utilizzarne 2 nella crema e uno nella gelatina

Montare la panna e riporla nel frigorifero;
Far sciogliere il burro a bagnomaria e contemporaneamente utilizzare il mixer per sminuzzare finemente i biscotti per poi mescolarli insieme al burro fuso fino ad ottenere un composto omogeneo;
Versare il composto così ottenuto sul fondo di uno stampo a cerniera, aiutandosi col dorso di un cucchiaio per compattarlo e livellarlo, e una volta ultimata questa operazione, riporre lo stampo in frigo;
Far ammorbidire i fogli di gelatina in acqua fredda, per poi strizzarli e porli in un pentolino antiaderente assieme ad un cucchiaio di latte, e farli sciogliere su una fiamma bassa;
In un’ampia ciotola lavorare a crema la philadelphia e lo zucchero a velo, per poi aggiungere lo yogurt al limone, la scorza grattugiata ed il succo di limone;
Lavorare a crema il composto quindi aggiungere la gelatina sciolta e mescolare;
In ultimo aggiungere alla crema del cheesecake la panna montata.
Amalgamare la crema con un cucchiaio di legno fino ad ottenere una crema liscia e omogenea;
Estrarre dal frigorifero lo stampo a cerniera e versare sulla base di biscotti il composto ottenuto, livellandolo il più possibile, per poi riporlo nuovamente in frigo per 2 ore;
Trascorse le due ore, preparare la gelatina al limone per la guarnizione:
In un pentolino unire allo zucchero, l’amido di mais e la buccia di limone, grattugiata finemente, e mescolare;
Aggiungere l’acqua e il succo di limone e mescolare, quindi accendere la fiamma e portare ad ebollizione, avendo cura di mescolare il composto di continuo, si consiglia l’ausilio di una frusta manuale per evitare grumi; dopo aver portato ad ebollizione, prolungare la cottura per altri 5 minuti o comunque fino a che la gelatina non si sarà addensata, quindi aggiungere il colorante giallo.
Lasciar raffreddare la gelatina quindi riprendere la cheesecake al limone dal frigo, e versarla su tutta la superficie del dolce.
Rimettere la cheesecake in frigo per un’ora quindi estrarla dallo stampo a cerniera, per disporla su un piatto da portata e guarnirla a piacere, con decorazioni ricavate da limone fresco.
A questo punto non resta che, tagliarla e deliziare il palato!

Fonte www.misya.it

DOLCETTI DI FARRO AL CIOCCOLATO CON COMPOSTA DI LAMPONI


Voglia di cioccolato??? Ecco questi stupendi e goduriosi dolcetti al cioccolato con farina di farro e composta di lamponi al cardamomo.

Velocissimi, profumati e salutari , soddisfano il languorino di metà mattinata o del pomeriggio, senza troppi sensi di colpa e anche glutenfree.
Non è semplice, in Sicilia, trovare i lamponi freschi, quindi impossibile fare la conserva....
Questa mancanza di materie prime me l'ha risolta 
l'Azienda Agricola Massimiliano Biaggioli che produce composte di lamponi, con poco zucchero e aromi naturali di tutti i tipi e mi ha inviato una campionatura dei loro prodotti!! 
per questi dolcetti ho scelto quella al cardamomo, spezia che adoro e uso spesso. 
Il sapore è stupendo...si sente proprio il gusto della frutta al naturale.
Ho usato farina di farro per incentivare l'uso delle farine non convenzionali perchè, anche se non ci sono specifici problemi di intolleranza al glutine, inserire farine alternative è la giusta strategia per un'alimentazione sana.
Velocissimi, placheranno , con gusto e profumo, la voglia di dolce che ci assale durante la giornata.
Quindi ecco la ricetta:

Piatto e strofinacci GreenGate 

Ingredienti:
- 3 uova.
- 100 gr di cioccolato fondente,
- 80 gr di farina di farro Ruggeri
- 80 gr. fecola di patate
- 100 gr di olio di mais
- 150 gr di zucchero,
- 100 ml latte
- 40 gr di cacao amaro in polvere,
- 1 bustina di lievito per dolci,
- semi di mezza bacca di vaniglia

- 1 vasetto di composta di lamponi al cardamomo Monti Cimini
- 2 cucchiai di zucchero a velo

Procedimento Bimby:
- inserire nel boccale il cioccolato fondente e tritare 5 sec. vel 7
- aggiungere il latte e  sciogliere il cioccolato   2 min  vel 3    37° 
- aggiungere tutti gli altri ingredienti e mescolare 10 sec. vel 7
- imburrare e spolverare di farina gli stampini prescelti
- versare il composto sino a metà della formina e infornare, in forno già caldo  a 180° per 15 minuti
- sfornare, lasciare intiepidire e sformare con delicatezza
- farcire con la composta e spolverare con zucchero a velo

Procedimento manuale:
- tritare grossolanamente il cioccolato fondente
- in un pentolino versare il latte e il cioccolato tritato e fare fondere a fuoco bassissimo (deve rimanere tiepido)
- in un mixer o in una ciotola versare il latte con il cioccolato fuso e tutti gli altri ingredienti
- mescolare accuratamente
- imburrare e spolverare di farina gli stampini prescelti
- versare il composto sino a metà della formina e infornare, in forno già caldo  a 180° per 15 minuti
- sfornare, lasciare intiepidire e sformare con delicatezza
- farcire con la composta e spolverare con zucchero a velo



Con questa ricetta partecipo al contest: MEAT FREE CONTEST ideato da Una mamma che cucina ed ospitato dal blog I biscotti della zia



Torta di crepes al cioccolato

Ingredienti •300 g di farina di grano tenero 00• •4 uova• •550 ml di latte• •120 g di burro• •1 bustina di vanillina• •50 g di zucchero• •200 g di cioccolato al latte q.b.• •Cacao in polvere q.b.• •Sale q.b.•

Preparazione Fate ammorbidire 80 g di burro a temperatura ambiente, poi tagliatelo a tocchetti. Versate in una ciotola dai bordi alti la farina, lo zucchero, la vanillina e un pizzico di sale, unite il burro ammorbidito e rompete le uova. Iniziate a mescolare versando lentamente mezzo litro di latte a filo. La pastella delle crepes deve risultate liscia e omogenea. Fatela riposare in frigorifero per almeno un’ora. Preparate la salsa al cioccolato: spezzettate il cioccolato al latte in una ciotolina, mettete quest’ultima su un tegame pieno a metà di acqua e fate sciogliere a bagnomaria, versando il latte rimanente e mescolando continuamente. Trascorso il tempo di riposo, riprendete la pastella. Ungete una padella per crepes con un pezzetto di burro, versate un mestolo di pastella, muovete il tegame per espanderla e lasciate cuocere da entrambi i lati. Poggiate la crepe ottenuta su un piatto da portata, spalmatela con il cioccolato e procedete a preparare la seconda crepe, dopo aver pulito la padella con un foglio di carta da cucina e aver aggiunto una noce di burro. Una volta cotta, adagiatela sopra la precedente e di nuovo farcite con il cioccolato. Procedete allo stesso modo fino a finire il composto. Spolverate con il cacao, lasciate intiepidire per qualche minuto e servite.

 

GDPR - Utilizziamo Google Analytics

Conferma, se accetti di essere monitorato da Google Analytics. Se non accetti il monitoraggio, puoi comunque continuare a visitare il nostro sito web senza che alcun dato venga inviato a Google Analytics.
Leggi la nostra Privacy Policy

On this website we use first or third-party tools that store small files (<i>cookie</i>) on your device. Cookies are normally used to allow the site to run properly (<i>technical cookies</i>), to generate navigation usage reports (<i>statistics cookies</i>) and to suitable advertise our services/products (<i>profiling cookies</i>). We can directly use technical cookies, but <u>you have the right to choose whether or not to enable statistical and profiling cookies</u>. <b>Enabling these cookies, you help us to offer you a better experience</b>.